trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] t. ferroviari, stradali e terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il codice della , così come alle latitudini equatoriali e subequatoriali dell’America Latina e dell’Asia, le ferrovie si limitarono a poche linee ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] a cui non si adattava il modello di grammatica generale a base greco-latina. Una classificazione tipologica fu proposta dapprima da F. e A.W. dei fenomeni sociali (i tipi) sono elaborate per via induttiva, e risultano dall’incrocio di almeno due ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] un forte rilievo sociale, per es., il morbo di Chagas in America Latina, la tripanosomiasi o malattia del sonno e le febbri di Ebola e di silvestre è stata eliminata, grazie alla vaccinazione per via orale delle volpi; si minaccia, però, con diverse ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Europa, l'Asia, il Pacifico; nel 1948 per l'America Latina (estesa nel 1982 anche ai Caribi); nel 1958 la Commissione 1979 nr. 38 (Cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo), furono ricondotte nel medesimo quadro la cooperazione tecnica ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] necessità di uno studio almeno bilingue del vocabolario: termini latini e termini in volgare. Pur restando critici circa i quella dello stato perfetto della fine del mondo, evolve viavia verso il fenomeno storico del movimento di pace, poi verso ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di unificazione che, nel corso dell'Ottocento, in America Latina e in Europa, portarono alla creazione di nuovi Stati nazionalismo che divideva i popoli europei fu considerata la sola via per preservare all'Europa, nella nuova epoca degli Stati ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Annunzio (Anversa, L'Aquila), Omero (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francesco d'Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella ( Venchieredo; il mulino di Stalis; il piazzale della Madonna e così via.
Il territorio del p. l. dedicato a Dante è molto vasto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] alla violenza che scuote l'ordine che alla violenza che lo difende.
Per questa via non si condannano, in realtà, i mezzi della rivoluzione, la sua ‛violenza', permanente esercitata sui popoli dell'America Latina dallo sfruttamento e dall'oppressione, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] della sinistra' da parte delle squadre della morte in America Latina tra gli anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione razza di una nazione, per vendicare torti passati, e così via.
8) Negazione. Lo stadio finale è la negazione di aver ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ). Una fattoria può essere considerata anche l'edificio posto sulla via Gabinia a poca distanza da Roma, la cui prima fase è in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical Geography of Latin America, Baton Rouge 1980, pp. 27- 45; M.G. Hodge, Aztec ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...