Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ° sec. a.C.), che segnarono il passaggio dal diritto consuetudinario orale, di tipo magico-sacrale, a quello scritto, laico e civile quale elemento essenziale della sapientia. Nel 13° sec., viavia che si diffondevano le traduzioni di Aristotele e dei ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] incremento della competitività, progresso tecnologico e così via).
Le azioni messe in atto dalle strutture data del deposito della domanda di brevetto mediante descrizione scritta od orale); (b) originalità (altezza inventiva): il trovato non deve ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] romanzo d’appendice (o feuilleton), che l’autore doveva confezionare viavia in modo da lasciar desta la curiosità del lettore alla fine il dialetto o, in genere, da persone non istruite che hanno appreso la lingua attraverso la comunicazione orale. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] e l’attività di volgere da una lingua a un’altra un testo scritto od orale.
T. letterale e t. a senso
La t. si presenta come un caso per la t. e delle soluzioni ai problemi che viavia si pongono. Sulla base della sua comprensione e della ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] , varato in base alla Costituzione del 1978 e approvato per via referendaria nel 1980, ha dotato la G. di organi legislativi ) continua l’opera di traghettamento del galiziano da lingua orale e popolare a lingua scritta e letteraria. Il periodo ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] 1864 e il 1875 fu quello più fecondo, per i romanzi: Senza via d'uscita (Nekuda, 1864), Gli isolani (Ostrovitjane, 1866), e per gioco verbale. Condotte in prima persona, come una narrazione orale, le sue novelle riproducono con tutte le inflessioni la ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] la volta palatina e contribuisce a separare la cavità orale dalle fosse nasali, costituendo la parete posteriore della bocca. assorbe e trattiene l’acqua, che può passare per via osmotica nelle cellule della sottostante corteccia, le quali contengono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] ciascuno dei due angoli formati ai lati della rima orale dall’incontro del l. superiore con quello inferiore. cavicchi di legno, frammenti di osso o piattelli di argilla viavia più grossi. Alcuni gruppi Tupi-Guaraní dell’Amazzonia portano pendenti ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] rischio tromboembolico vengono trattati cronicamente con terapia anticoagulante orale.
La f. ventricolare è una grave aritmia , in una massa fibrosa finemente suddivisa. Il dispositivo per effettuare una f. per via meccanica è detto fibrillatore. ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] , esclude di fatto la possibilità di costituzione in forma orale o per comportamenti concludenti.
Rapporti tra soci. - sociali risponde la società con il proprio patrimonio e, in via sussidiaria, i soci, con tutto il loro patrimonio personale ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...