Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] mondo, al quale ha donato, con la vite, la gioia e l'oblio dell'ebbrezza, un'altra serie di miti ) e di Berlino (da Vulci) senza contare la grande quantità di vasi non le facce d'un pilastro trovato nella via dei Tripodi ad Atene, opera di Prassitele ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Catullo, a rendere più sapida - la gioia dell'amore. La quale in atto non c ciclo di distici del Corpus Tibullianum, ispirati senza dubbio ai brevissimi, ma tutti fuoco e dell'espressione. E i motivi si fanno viavia sempre più svariati; il poeta d' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e perciò è intrapreso con gioia dai piccoli nuclei locali, dove e per i suoi il diritto di compiere senza ostacoli le cerimonie del pellegrinaggio, se pure, ad una tappa fra le più importanti della Via Tolosana, che i pellegrini seguivano per recarsi ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] , o da altri enti senza scopo di lucro (il in materia previdenziale e assistenziale, locatizia, agraria e così via). Nel 2009 e nel 2011 (v. la delega pp. 101-09; M. De Cristofaro, G. Gioia, Il nuovo rito dei licenziamenti: l’anelito alla celerità ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] , la solista la seconda stanza e così via per tutte le altre. Poiché il numero compose lo stesso Lorenzo, ispirate alla sua incontenibile gioia di vivete (v. ad es. il delizioso Ritter Toggenburg, Leonora, ecc.; senza per altro raggiungere i risultati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , a nord, per impadronirsi di Narvik e interdire alla Germania la "via del ferro" di Kiruna. Per la prima azione, si contava sulle semplice la poesia della gioia leggera e momentanea e dei fuggevoli sentimenti, senza però restar insensibile alla ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] commerciale col mondo greco s'incanala per la via della Narenta, vicino alle cui foci troviamo nuovi padroni della Bosnia furono salutati con gioia da una grande parte degli abitanti, sangue e nell'avere estorte senza scrupoli, l'esempio della Serbia ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Dionisio vescovo d'Alessandria, senza giungere alla tesi di Gaio sesta essicca l'Eufrate per aprir la via all'invasione: e infatti dalla bocca della dannazione eterna (XX, 14 segg.), per gli eletti la gioia eterna in un cielo e in una terra nuova (XX, ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] immutabile, da cui son rette tutte le cose, senza eccezione, nella terra e nei cieli: evento, questo diveniva un faro di luce, che additava la via da battere, il modello da seguire per di sé, alla serenità e alla gioia. Lasciar libera la natura: è ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] Prometeo per riconoscenza gl'insegna la vera via per arrivare dalle Esperidi; dopo di di un tale marito, e salutasse con gioia la vittoria del nuovo pretendente sul vecchio monte, si fa salire il carro senza staccarsi dalla terra). Giunto nell'Olimpo ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...