DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Emanuele III approvò il progetto di sopraelevazione per le case di via Po e di porta Nuova (Torino), firmato dal D. (cfr Piemonte (Brayda-Coli-Sesia, 1963, p. 31) e l'arco trionfale a Porta Susa (cfr. Signorelli), nel 1791 il progetto decorativo per ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] costruzione del muraglione in tufo con propileo monumentale lungo la Via degli Arcioni, datata dal Riemann al II sec. a. Arte, XXX, 1987, pp. 23-28; L. Musso, Rilievo con pompa trionfale di Traiano al Museo di Palestrina, in BdA, LXXII, 1987, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di Aix (123 a. C.) e con la creazione della via diretta verso il Rodano già da lungo tempo aperto all'attività commerciale è aperto sulle quattro facce e ha l'aspetto di un arco trionfale elevato sopra il sarcofago; il tutto infine è coronato da una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] divenne vassalla, tenuta all'omaggio e alla fedeltà: un risultato trionfale, che fece fallire le ambizioni nella regione degli Anguillara e dei per il possesso illecito di certi benefici e così via. Il C. aveva una considerevole biblioteca di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] otto piccole tavole ovali monocrome dell'arco trionfale raffiguranti le Allegorie delle virtù cardinali e 45, 48 s., 79, 81, 85, 99, 106, 107, 139 P. G. Pasini, La "Via Crucis" di G. B. C. …, in Rivista diocesana (Rimini), XLVII-XLVIII (1970), pp. 88- ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] in varie zone dell’antica città, agli edifici lungo Via dell’Abbondanza e alla Casa di Aulo Trebio Valente (1913), pp. 109-148; L’origine e l’evoluzione degli archi onorari e trionfali romani, in Neapolis, I, 1913 (1914), pp. 144-164 e Neapolis, II, ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] Mastroianni, poi toltosi per impegni cinematografici, integrata viavia da Tino Buazzelli, dalla giovanissima Anna Maria caricò del compito di severo e autorevole regista al debutto trionfale con Gigi, adattamento di Anita Loos dal romanzo di Colette ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] firma del solo M.; mentre S. Matteo, a destra dell’arco trionfale, è firmato anche dal fratello Francesco. Poste in situ entro il Carlo Borella: tra le molte sculture gli sono state assegnate per via stilistica le statue di S. Paolo e S. Pietro della ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] vicolo del Giglio, poi in via del Conservatorio e infine in via Famagosta nel quartiere Trionfale.
La morte della nonna scatenò Pirro: «Dissero: andrete in galera. E ci consigliarono di andare via da Roma» (E. P. Appunti su un autore, documentario, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] re. Arretrato si elevava un colonnato corinzio con arco trionfale al centro sormontato da un alto attico a bassorilievi. Aula, e ben illuminata ed aerata, ma eccessivamente alta in via assoluta e in proporzione alle dimensioni della pianta. P anche ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...