ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] termine o funestate dalla mancata sopravvivenza del neonato - aveva vissuto con angoscia tutto il periodo della gestazione.
Tutta Ferrara tripudiò con un'esultanza sin sfrenata al mise in viaggio con il , la notte del 30 nov. 1528, al Belvedere, quando ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] messo al servizio del neovescovo Bernardino Bernardi, destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento i confini della sua esistenza si allargano in un susseguirsi vertiginoso di avventure e disavventure. Il viaggio per raggiungere ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] della Trionfalcine, lo rilevò e lo fece portare a termine il successivo La notte con un produttore coraggioso rosso Antonioni conclude il viaggio analitico attraverso la perché deve ritornare alla sua vita e al suo lavoro. Alla fine, solo com’ ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] pure, in una notte nasce il fungo": viaggi in Francia e nelle Fiandre intesi a sondare la consistenza delle a termine (deposto il progetto dell'opera e tradizione. Studi sulla letter. ital. dal Tre al Cinquec., Milano-Varese 1960, ad Ind.;G. ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] relazione Sopra il turbine che la notte tra gli 11 e 12 di periodo dei lunghi viaggi (1757-63), ma della Fabbrica della Biblioteca Cesarea a Vienna (Vienna 1759) e portò rapidamente a termine il suo opus maius di filosofia naturale che, affidato al ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] delle mura di Roma (30 settembre) ed eleggevano papa Anselmo. La notte , dove rimase fino al marzo dell'anno successivo.
Un signori per preparare il suo viaggio in Italia. Per ragioni 1061-1073): Anzahl, Termine, Entscheidungen, "Annuarium Historiae ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] II, p. 36).
Al sopravvenire dell'inverno, per motivi Zorzi.
Durante il viaggio di ritorno incontra a a termine e riducano notte Pietro Giannone che rincasava accompagnato, appunto, dall'abate padovano, dopo una serata di conversari in casa dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] quando lo troviamo ad Ivrea, teste al giuramento dell'abitacolo da parte dei signori di Bard agosto.
Un evento imprevisto pose termine, nell'estate 1201, a queste l'assalto alla città, che, fuggito nella notte Alessio III, s'arrese. Il marchese che, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dell'Aurora, ma è probabile che fosse progettato un altro soffitto con La Notte di cui esistono due bozzetti (Roma, Fondaz. Caetani). I lavori erano terminati donato da Cosimo Morelli al duca Luigi Braschi Onesti artista compì due viaggi a Napoli, che ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] frequenti occasioni di viaggi a Roma e nel resto dell'Italia, lui che aveva compiuto il suo primo viaggio importante - Siemiradzki al quale il C. e Luigi Mussini resero visita nel 1876, ammirando una sua opera appena terminata, quella Notte pompeiana ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...