La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] internazionali, degli incunaboli (v.), che toccano così da vicino il sorgere e lo svilupparsi dell'arte della stampa. Il lavori bibliografici di carattere generale riferentisi a tutto il campo orientale nel suo più largo significato. Tra i molti ci ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 'area dell'Unione Europea si situava a un livello molto vicino a quello degli Stati Uniti (intorno al 68%); per gli 1997).
F. Fransoni, Dal piano al mercato. Le privatizzazioni in Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] una corda, e credono che da principio esso fosse così basso e vicino alla terra, che uno dei primi uomini vi urtava contro nel sollevare degli Herero, Kalunga degli Ovambo e Bapindii; nell'Africa orientale: Tilo dei Tonga, di nuovo Nzambi, Niambe, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dai Carpazî, venne ad affacciarsi sull'estremo lembo nord-orientale del bassopiano pannonico ed a confinare con l'Ungheria, infondeva nuove speranze in vista di una più o meno vicina liberazione. L'opposizione e la resistenza si vennero facendo più ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] gran parte alla crescita dei mercati emergenti e dei paesi dell'Europa orientale, dell'Asia e del Pacifico. Sulla base di tale studio, un nucleo cilindrico trasparente nella regione spettrale del vicino infrarosso (lunghezze d'onda comprese tra 780 nm ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] ), diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo orientale fino dal tempo della civiltà assiro-babilonese, , käläin; tök "versare" tök-kön, töγ′-öttön, töγ′-öin. Ma già nel vicino karakirghiso troviamo minore perfezione: p. es. at, at-tar, ecc. ma ot, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] si costituirono tre distinte cancellerie, cioè una per la Francia Orientale, l'altra per la Francia Occidentale o Aquitania e la terza Verso la fine dell'epoca repubblicana s'introdusse dal vicino Oriente l'uso del papiro e della pergamena; il ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] del mondo antico. Nelle tombe egiziane e su vasi orientali antichissimi si trovano disegnate figure femminili in atto di filare destro si stende gradatamente in fuori. Quando il fuso è giunto vicino a terra e non è più a portata di mano per farlo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] a Firenze, per riunire la chiesa latina con quella orientale. A questa altre numerose ne seguirono dello stesso artista, bellissime soprattutto le sue medaglie di Carlo V). Gli è vicino nello stile Iacopo Nizzola da Trezzo (circa 1515-1589), che ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] diritti, l'aspirazione a una qualche attività politica. Assai vicina alla nobiltà, vi entra per mezzo di quelle cariche che Berlino di persuadere la Prussia a sconvolgere l'Europa orientale per assicurare alla Francia il dominio su quella occidentale ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...