Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] è stata colpita da uno tsunami che ha gravemente danneggiato tre reattori della vicina centrale nucleare (→ nucleare) di F. Daiichi, causando un disastro ecologico di proporzioni enormi, paragonabili a quelle di Černobyl′ del 1986). Dal 2011 perdite ...
Leggi Tutto
Tortolì Città della Sardegna (10.394 ab. nel 2008), capol., insieme a Lanusei, della prov. dell’Ogliastra, istituita nel 2001 ma operativa dal 2005, situata nella breve pianura litoranea ai piedi del Gennargentu. [...] Attiva la pesca esercitata nel mare, ma soprattutto nel vicino stagno di Tortolì. Nel comune è compreso il porto di Arbatax, uno dei maggiori approdi della costa orientale della Sardegna. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] 'estero si svolge quasi completamente con l'URSS e la Germania orientale. Nel triennio 1956-1958, il valore delle importazioni, in milioni anni le forze armate polacche - sempre controllate da vicino dal partito - sono diventate le più efficienti fra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , ove si trovano associati carbone e minerali varî. Anche nella Siberia Orientale e nella regione artica recentemente si sono sviluppati grandi centri industriali in vicinanza di giacimenti minerarî (Komsomol′sk, Kirovsk, Noril′sk) o alla foce ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sono poco numerose; nelle campagne il comportamento è ancora vicino alla tradizione, anche se sono rari i matrimoni fra solo paese socialista a lei fedele, l'Albania; in Europa orientale solo la Romania, nella sua politica che non riconosce la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola africani e asiatici del Mediterraneo - allacciarono con tutto il vicino Oriente, dove, per gli aiuti dati alle imprese di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] km2; inoltre 1.088.028 altre persone vivono nel settore orientale di Berlino. Si può in sostanza affermare che nel corso feticismo dell'oggetto, stilizzato spesso fino a divenire inquietante.
Vicino a questo indirizzo, il gruppo Zero di Düsseldorf ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] In quest'ultimo centro (presso l'odierno villaggio di Adamklissi) vicino al confine con la Dacia si trova quello che è forse monumentali, spesso ispirate al folclore nazionale e orientale (Il Principe azzurro), o allegoriche (Gioventù Vittoria ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] Pradesh), oppure furono annessi alle provincie (stati dell'India orientale, del Deccan e di Madras). Il mahārāja del Kashmir , il quale dovette essere presto abbandonato, forse perché troppo vicino alla laguna. A sud, invece, su terreno più alto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di Studi Etiopici, Roma 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo il 1960, il con altri (statuette di bovini, altari, ecc.) provenienti dal vicino centro di Melazò, confermano che Aksùm giaceva in una zona ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...