GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] ruolo centrale di prefetto di Propaganda Fide e in ragione dell'accresciuta importanza strategica assunta dalle missioni del VicinoOriente nella politica internazionale, ebbe un abboccamento con l'imperatore di Germania Guglielmo II in occasione del ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] di Londra, Parigi, Boulogne, Spa, Bruxelles e San Remo. In questo ambito divenne l'esperto delle questioni del VicinoOriente, occupandosi principalmente della Turchia. Nel 1922 il conte C. Sforza lo chiamò all'ambasciata a Parigi, in qualità di ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] vita politica della sua città rivestendo importanti cariche pubbliche; ma è soprattutto all'attività diplomatica da lui svolta nel vicinoOriente che è legata la fama del suo nome. Nel 1153, latore di lettere dell'arcivescovo Villano e dei consoli ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] seconda metà del Duecento), anziché preferire il tradizionale percorso delle carovane che portavano le spezie ai fondaci del VicinoOriente, ben noto ai veneziani; probabilmente la causa è da ricercare nella rivalità che opponeva Genova a Venezia e ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Studi di iranistica in Italia dal 1880 ad oggi, in Il Veltro, XIV (1970), pp. 99-107; A.M. Piemontese, Gli studi sul VicinoOriente in Italia dal 1921 al 1970, II, Roma 1971, pp. 315-317; R. Zupoli, Aspetti dell’opera iranistica di I. P., in Incontri ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] un posto di rilievo nella storia della scienza. Con i suoi libri di traduzioni di testi del VicinoOriente e su molti aspetti della cultura vicino-orientale ha enormemente contribuito a fare conoscere negli ultimi trent’anni in Italia la storia e la ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] p. Antonio De Martino.
Nella primavera del 1637 il D. partì per la Siria, osservatorio privilegiato delle cose del VicinoOriente: via Napoli-Messina raggiunse Malta; qui, il 24 settembre s'imbarcò su un vascello francese che, fuggendo la caccia dei ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Giovanni Battista
Roberto Tottoli
RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] resto, lo stesso Rampoldi riporta a volte di non intendere che poche parole degli idiomi delle genti incontrate in VicinoOriente durante i suoi viaggi, anche se è probabile, tuttavia, che una certa conoscenza basilare delle lingue parlate, maturata ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] in istituzioni scientifiche e culturali: direttore del Centro di studi semitici e poi dell’Istituto di studi del VicinoOriente e della Scuola orientale dell’Università di Roma; direttore del Centro per le antichità e la storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] riferimenti bibliografici, soprattutto ai giovani studiosi orientati verso l’insegnamento della geografia nelle scuole didattica, in particolare quelli relativi al VicinoOriente (Profilo geografico del VicinoOriente, Napoli 1956) e all’Africa ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...