FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] determinato, ma con uno sguardo aperto sullo svolgimento globale della storia del Mediterraneo antico. Interessato alle culture del vicinoOriente, cooperò a indirizzare P. Meriggi allo studio della civiltà ittita. Il corso del 1928-29 era appunto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] gli Arabi, appena convertiti al monoteismo predicato dal profeta Muhammad (morto nel 632 d.C.), alla conquista del VicinoOriente e quindi ad affacciarsi nel Mediterraneo nella prima metà del VII secolo. Occupate Cesarea (640) e Alessandria (645 ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] organizzato per la conquista e la conservazione del territorio e del potere furono quelli delle più antiche monarchie del VicinoOriente. I primi a strutturarsi in questo senso furono probabilmente gli eserciti egizio e sumero, ma di certo i maggiori ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] caduta, avvenuta con Ziyādat Allāh III (903-909); l'Ifrīqiya passò infatti nelle mani di nuovi dominatori, venuti dal VicinoOriente, nemici acerrimi degli Abbasidi: si apriva ormai l'era dei Fatimidi.
Arte religiosa
La Grande moschea di Kairouan si ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] Siria, la Mesopotamia e l'Anatolia, creando in tal modo i presupposti storici per la loro spinta a riunire tutto il VicinoOriente sotto il proprio controllo. Durante i secoli 8° e 7° a.C. l'espansione assira si mantenne costante; gli eserciti assiri ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] distribuzione delle fonti di cibo, soprattutto animale, è un dato che fa parte dello stesso processo che determinò, nel VicinoOriente del 10° millennio a.C., il passaggio da questa forma di sfruttamento delle risorse all’agricoltura. Si suppone che ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] l’e. di un morbo che era certamente la peste così come la conosciamo oggi. Dall’Asia centrale raggiunse tutto il VicinoOriente e l’Europa, spopolando intere regioni. Infierì a ondate successive per due secoli e poi parve estinguersi. Sappiamo anche ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] Ramses II divenne faraone. Gli Ittiti e gli Egizi erano in quel momento le due maggiori potenze nel VicinoOriente: era perciò inevitabile che scoppiasse la guerra, perché entrambe volevano assicurarsi il controllo delle vie di comunicazione che ...
Leggi Tutto
mongoli
Popolazione dell’Asia centrale; nel sec. 13° d.C. fondò un grande impero che si estendeva dalla Cina a gran parte dell’Asia, e dominò in seguito con minori dinastie anche su parte dell’Europa [...] 1221 la serie di folgoranti campagne d’Occidente che travolsero in pochi anni i grandi e piccoli Stati musulmani dell’antico VicinoOriente; Genghiz Khan morì nel 1227 quando regnava ormai su un impero che andava dalla Cina alla Persia e all’Armenia ...
Leggi Tutto
faraone
Sergio Pernigotti
Il sovrano dell'antico Egitto
Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] nessun altro dei re di cui si è conservato il ricordo nella storia del VicinoOriente antico: dire faraone equivale dunque a dire 're dell'antico Egitto' ed evoca immediatamente lo Stato che è sorto sulle rive del Nilo
Origine e significato del nome ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...