Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] libri di poesia: Romancero gitano (1928) di F. García Lorca e Sobre losángeles (1929) di R. Alberti.
Nel 1931 nasceva, dalla dissoluzione del regime di Primo de Rivera e dai contraccolpi della crisi generale del capitalismo, la seconda Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Victoria, M. Montero, R. Sánchez Mejías, F. Lizárraga, R. Uría, R. Martínez, e la singolare figura di C. García, trapiantata a LosAngeles s’instaura uno stretto legame tra gli architetti cubani (R. de Cárdenas, H. Alonso, M. Gutiérrez, M. Borges) e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e l'autoripiegamento − a caratterizzare la fin-de-siècle americana. Vedi tav. f.t.
Bibl da B. Edwards (VictorVictoria, VictorVictoria, 1982; Blind date uno con gli affascinanti Welcome to LosAngeles (Welcome to LosAngeles, 1977) e Remember my ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] of Germany in the Twentieth Century, LosAngeles 1980; P. C. Bontempelli, La ).
Bibl.: W.M. Faust, G. de Vries, Hunger nach Bildern. Deutsche Malerei der n. 1940) nel medesimo isolato ex Victoria e soprattutto nella sistemazione della parrocchiale St ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] auree con riferimento alla victoria sarmatica di Costantino; tra Emperors. The Panegyrici Latini, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1994, p. 195 nota 407.
154 Zos., II 39,2.
155 Anon. Vales. I 35; epit. de Caes. 41,20; MGH CM I SS 522; Anon Vales. I 6,35; ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Roman Emperors. The Panegyrici Latini, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1994, p. 235 nota ilissimis) caess(aribus)]. Al posto di victor ac triumphator i Cesari possono fregiarsi dell’ . I 1,63, p. 522 ed. Mommsen; epit. de Caes. 41,20.
96 Eus., v.C. III 7. ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] da Costantino, Victor Maximus Augustus, agli in Roman Law and Legal History in Honour of R. D’Abadal i De Vinyals, Barcelona 1989, pp. 79-111.
32 Eus., h.e. Social Order in Late Antiquity, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1995, in particolare il primo ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] Mynors, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1994; L’entrata in scena della dea Victoria nel contesto di questo incontro è del grazie a questo passo di Eusebio: cfr. anche le note in Eusèbe de Césarée, Histoire ecclésiastique, cit., I, p. 34, nota 3; III ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] compassione" per lui e lo auspicava "victorioso" - informava da Milano l'inviato ad altro che in expellere el re de Franza de Italia" - ragguagliava il 3 marzo .; C. Pedretti, Leonardo ..., Berkeley-LosAngeles 1973, ad ind.; Studi bramanteschi. Atti ...
Leggi Tutto