GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] di un prezioso reliquiario d'argento con Storie di s. Caterina d'Alessandria per il duomo di Reggio Emilia (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Nel 1509 il G. è registrato tra i capi famiglia della vicinia di S. Raffaele (Tacoli, p. 389). L'ultima ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] ad elementi fioreali più personali e all'istoriato vero e proprio: a D. attribuisce un piccolo piatto (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), istoriato nel cavetto con un amorino, dalla tesa decorata a trofei policromi e recante in un volume aperto la ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] alcuni esemplari sono conservati al VictoriaandAlbertMuseum di Londra), vennero presentati 1981, pp. 110 s.; S. Wassermann, Intervista: P. F., in The Journal of decorative and propaganda arts, 1987, n. 3, pp. 108-119; G. Ponti - L. Scardino, in ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] con cinque numeri, oltre alla nota Urna padovana, a lui riferiti dopo alterne vicende attributive; un Satiro stante del VictoriaandAlbertMuseum di Londra; un Demone del Museo civico di Belluno; due Campanelli del Museo civico di Brescia, di cui ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] in Italia.
Il capo più antico oggi noto, ornato a lustri rosso rubino e oro dall'A., è un piatto datato 1515 al VictoriaandAlbertMuseum di Londra; più ricco un gruppo datato dal 1518 al 1524, fra cui il primo che reca il nome "M. Giorgio Adi 18 ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] s.; L. Salemo, Via del Corso, Roma 1961, pp. 119-121; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 617; R. Wittkower, G. L. Bernini, London 1966, pp. 34, 259, 273; B. Buchowiecki, Handbuch der ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] mondiali: Berlino Ovest, Kunstgewerbemuseum; Corning, N.Y., Corning Museum of Glass; Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (Paesi Bassi), National Glasmuseum; Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Liegi, Musée Curtius; Parigi, Louvre; Stoccarda, Staatliche ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] superiore alle sue capacità. Possono, invece, essere avvicinati alla sua maniera i due gruppi ora a Londra, nel VictoriaandAlbertMuseum, l'uno con tre Profeti, l'altro coi simboli degli Evangelisti. Della sua attività di scultore, dopo il pulpito ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1939, p. 688; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, I, pp. 277-281; P. Pierotti. Lucca. Edilizia urbanistica medioevale, Milano 1965, pp. 156 ss., 193, 196 ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] 1980, p. 88) si è creduto di riconoscerlo in un gruppo intitolato Il Tempo e la Morte, acquistato nel 1966 dal VictoriaandAlbertMuseum.
Per la chiesa di S. Severo (De Dominici, 1743) la D. aveva anche realizzato "una Madonna intiera [a tutto tondo ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...