SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, Palermo 1884 1926; H. Leclercq, op. cit.; E. Magnin, L'église wisigothique au VIe siècle, ivi 1912; J. Juster, La condition légale des Juifs sous les ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 3 (trad. it. Milano-Roma 1908 segg.); id., L'église au VIe siècle, Parigi 1925; P. Batiffol, Le catholicisme des origines à Saint 2 ottobre, dava 133.681 voti per l'annessione al regno d'Italia e solo 1507 contrarî. L'annessione fu proclamata da re ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] centinaia di metri, che nel periodo asciutto offrono comode vie di penetrazione. Sono queste le "fiumare" che formano all'agricoltura e un sesto all'industria. Di tutte le regioni d'Italia la Sicilia è una di quelle che, in rapporto alla loro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sopra o in mezzo, et con tutte quelle diligenze et vie che li sarà soddisfacevole, perché dopoi mossa et portata via del 26 novembre 1865, che ebbe esecuzione nel costituito Regno d'Italia il primo gennaio del 1866. Dopo una serie di riforme ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] specializzati per chirurgia del sistema nervoso, o delle vie urinarie, per ortopedia, traumatologia, ecc., la chirurgia quasi sempre, l'effetto che si raggiunge è quello d'una grassa risata, mentre in Italia e in Germania l'arte, anche in chirurgia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] diretto contatto con il cuore della metropoli o sulle vie e in nodi di accesso più importanti o di notevole rilevanza politica, legati a modelli architettonici d'ispirazione ellenistico-italica. A età cesariana sono da riferire probabilmente le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] d'integrare l'intera gamma delle attività di ricerca e d'insegnamento in modo da rendere concrete le possibilità di scelta delle vie del Ministero della P.I. e dell'Istituto dell'Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura di M. Felici, Camerino ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] con la realtà inusitata dell'Italia industriale, vale a dire con la richiesta indiscriminata di mano d'opera da parte delle industrie Ietticelle (antefissa). Importanti per lo studio delle vie di comunicazione i ritrovamenti di Carolei (stipe votiva ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] di nuovi centri in pianura, meglio ubicati rispetto alle vie di comunicazione e all'insediamento di attività industriali (per Parigi 1969; M.R. Prete Pedrini, Umbria, in Le Regioni d'Italia, vol. IX, Torino 1974.
Archeologia. - I due centri maggiori ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Impero, l'esportatore del vetro e del papiro, una delle vie commerciali preferite fra il Mediterraneo e i paesi dell'Oceano Indiano. europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o di Francia, non erano pacifici mercanti quelli ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...