VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a occidente della Marszałkowska. D'altronde, anche non poche delle vie che attraversano trasversalmente questo stesso sec. XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] %) e il Giappone (4,4%).
Vie di comunicazione. - Nell'ultimo quindicennio e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul del stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] praticamente inesistenti e limitate alle vie fluviali e al trasporto aereo. cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni con acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dall'Austria restaurata per opera di A. Tagliapietra. Due vie conducono al Santuario, una, l'antica, detta delle è fregiata di medaglia d'oro.
Bibl.: Cronache di G. Maurisio (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ilirët e Jugut - Aperçu sur le developpement de la vie urbaine chez les Illyriens du Sud, in Iliria, 15 (1905-1986), che ha studiato in Italia dal 1928 al 1933. Buza è scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti vie di comunicazione, era destinata a divenire uno quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] il degrado del territorio: ne sono esempi, seppur per vie diverse, la fascia costiera metapontina e Maratea, uno dei pp. 245-64; L'Italia emergente, a cura di C. Cencini, G. Dematteis, B. Menegatti, Milano 1983; D. D'Errico, Dimensioni e ruolo del ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] si tratta di studi relativi al popolamento, alle vie di comunicazione a media e grande distanza, alla A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973; D. Rebuffat-Emmanuel, Le miroir étrusque d'après la collection du Cabinet ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz uno dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da lastra e i tracciati delle vie romane nel tratto ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e dell'area flegrea, Pozzuoli 1960; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: a , L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica, in Mem. Acc. Arch. Lett. J. Andreau, A propos de la vie financière à Pouzzoles: Cluvius et Vestorius, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...