BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] notizie circostanziate della b. del monastero italo-greco di S. Nicola di Casole in Terra d'Otranto: essa acquisiva libri dall' in Histoire des bibliothèques françaises, I, Les bibliothèques médiévales, VIe siècle-1530, a cura di A. Vernet, Paris 1989 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] suo viaggio, da Corfù a Otranto e da lì attraverso l'Italia, sembra puntare su una serie di santuari fino al momento dell Susa e la Valle d'Aosta, dovute agli storici. In Francia le indagini sui monumenti delle quattro vie fino a Santiago de ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Parma 1974; id., La strada romea, Milano 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, , L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] quale luogo di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il moderna (all'incrocio tra le od. vie P. Melàs e Chimàrras): si tratta e XV secolo e i suoi rapporti con l'Italia, "Atti del Seminario, Certosa di Pontignano 1991", ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] antica in età barbarica, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, 658.
Fonti e 1902, p. 236.
Per Gerberto d'Aurillac:
P. Riché, Education et culture dans l'Occident barbare. VIe-VIIe siècles, Paris 1962, pp. 86 ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] pp. 201-406; P. Arthur, D. Whitehouse, Appunti sulla produzione laterizia nell'Italia centro-meridionale fra il VI e XII ivi, 23, 1986, pp. 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24, ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] 'Asia centrale o delle regioni medie e orientali della c.d. Alta Asia; se fossero o meno connessi con i (forse provenienti dall'Italia settentrionale). Il territorio di alla cultura della fase tarda per vie ignote; la teoria secondo la quale ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] , favorito dalla posizione all'incrocio di grandi vie di comunicazione in direzione O-E e S C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, , che mostra legami con l'Italia settentrionale, e un frammento di portale ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Tiburtina). L'amenità del clima, la ricchezza d'acqua e, dal sec. 1° a. 'Agro Romano stretto tra le vie Tiburtina e Nomentana nelle proprietà 153-168; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 274-298; S. Romano, ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] una cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a cinque absidi, databile per la tecnica l'itinerario settentrionale delle vie carovaniere che giungevano a colofone della Bibbia di Bologna, iniziata in Italia e terminata in C. (Erevan, Matenadaran, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...