VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] il sistema ad assi incrociantisi nel mezzo, con vie parallele ed isolati tendenti al quadrato (m 6o Anti, in Cisalpina, I, Milano 1959, p. 257 s.; C. Gasparotto, Carta arch. d'Italia, F. 50, I.G.M., Firenze 1959, pp. 83 ss.; G. Fogolari, Paleoveneti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] cura di G. Zampa, Milano 1961, ad indicem; G. Casanova, Histoire de ma vie, VII, Wiesbaden-Paris 1961, pp. 185 s., 322 s.; F. Valesio, a Roma. Figurine e figuri romani del sec. XVIII, in Riv. d'Italia, II (1899), pp. 493-496; E. Landry - S. Ravasi ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Tosio e Martinengo, Brescia 1921, p. 10; L. F. Fè d'Ostiani, Storia tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, ad Indicem; Catalogo degli oggetti d'arte e d'antichità d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, Roma 1931, ad Indicem; E. Calabi, La ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] del Monte accolse il C. in qualità di frate serviente nella Venerabile lingua d'Italia, e il giorno dopo, 23 apr. 1569, lo inviò per breve tempo Sant'Elmo alla porta della città e le altre vie rettilinee le quali si intersecano ad angolo retto, tutta ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] nominato, nel 1922, cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia. Dei primissimi anni Venti sono una serie di monumenti des arts et de la vie, XXXIV (1934), 12, pp. 10 s.; Il monumento dell'alpino a Rovereto, in L'Illustrazione ital., 9 giugno 1940, p ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] affiancata da torri, attraverso la quale entrava la via d'Italia e di Marsiglia, prolungamento della via Aurelia.
La pianta -44, pp. 122-129; J. Hubert, La topographie religieuse d'Arles au VIe siècle, in Cahiers archéologiques, II, 1947, pp. 17-27; ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un cardine (vie Garibaldi e IV Novembre) massimi, al cui incrocio St. Patria Em., VI, VII, 1948 e ss., passim; Carta Archeologica d'Italia al 100.000, f. 101, Firenze 1950; id., G. A. ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] Nicodemi, ICalegari…, Brescia 1924, pp. 18-22; L. F. Fe' d'Ostiani, Storia, tradizione e arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, ad Indicem; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem (Antonio ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] , i cui accessi si aprono su vie sepolcrali che accennano ad un principio di 1937, p. 77 ss.; M. Pallottino, La necropoli di Cerveteri (Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia), 4a ed., Roma 1957; P. J. Riis, Tyrrhenika, Copenaghen 1941, p. 9 ss.; ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] , in Emporium, LI (1920), p. 290; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 13, 1959, III, pp. 510, 558; L. Pelandi, Attraverso le vie di Bergamo scomparsa. Il borgo di S. Leonardo, Bergamo 1965, p ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...