PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] o a edifici di ambito rurale, lontani dalle vie di approvvigionamento dei materiali più pregiati. La circolazione ; J.P. Caillet, L'évergétisme monumental chrétien en Italie et à ses marges d'après l'épigraphie des pavements de mosaïque (IV-VIIe ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] che si ebbero in Italia centrale negli ultimi decenni del Duecento. Ancora una volta le vie del c. si divisero ; J.M.C. Toynbee, K.S. Painter, Silver Picture Plates of Antiquity: A.D. 300 to 700, Archaeologia 108, 1986, pp. 14-65; M. Andaloro, in ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Cirenaica), compresa nella prefettura d'Oriente, dipese strettamente da Roma e dall'Italia, ma le relazioni e coll. 129-144; A. Khatchatrian, L'architecture arménienne du IVe au VIe siècle, Paris 1971; T. F. Mathews, The Early Churches of ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ad altre contenute nei suoi scritti teorici (D. H. Kahnweiler, Juan Gris. Sa vie, son oeuvre, ses écrits, Paris 1946 Roberto Longhi scriveva a Boccioni il 30 aprile 1913: ‟Qui in Italia potremmo sperare per l'arte nuova qualche cosa di meglio nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] . Molinier, Les Della Robbia, leur vie et leur oeuvre,Paris 1884, ad Ind.; W.Bode, L. D.,in Jahrbuch der königlichen preussischen Kunstsammlungen, 1976), 5, pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. 21; J. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] ci sono indizi dell'esistenza di 'scuole d'arte' affini a quelle dell'Italia rinascimentale. Di fronte a questo silenzio sembra
Bibl.:
Fonti. - E. Levi Provençal, Un document sur la vie urbaine et les corps de métiers à Séville au début du XIIe ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] G. erano pavimentate con grandi pietre; molte vie erano inoltre coperte da volte di pietra provenienti dall'Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le coperte del salterio 49) e in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi (BN, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] monografia della direttrice dello scavo, Démians d'Archimbaud (1980).In Italia questi insediamenti sono conosciuti come ' , London 1971; P. Demolon, Le village mérovingien de Brebières (VIe-VIIe siècles), Arras 1972; B.H. Taylor, Yeavering: an Anglo ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] , Croce in Italia e più tardi Collingwood in Inghilterra portarono la storia al di fuori del raggio d'influenza delle scienze der Frühgotik, I, Berlin 1915; J. Mondain-Monval, Soufflot, sa vie, son oeuvre, son esthétique. 1713-1780, Paris 1918; J. von ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] lo svolgimento e di tracciare le vie di espansione del testo e dei bizantini provenienti dall'ambito dell'Italia meridionale del sec. 12° e -Jāhiz conservato a Milano (Bibl. Ambrosiana, Ar.A.F.D.140 inf.) proviene dalla Siria o dall'Egitto ed è ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...