PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Guarienti, Venezia 1753, p. 280; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, ou Recueil de notes sur les ouvrages de peinture & Giambattista Albrizzi..., Venezia 1760; A.J. Dezallier d’Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres..., I, Paris 1762, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] in via Grottarossa, fuori Roma, tra le vie Cassia e Flaminia, Giovanni Carandente realizzò il primo Torino 1995; Roma 1950-1959. Il rinnovamento della pittura in Italia (catal.), a cura di F. D’Amico, Ferrara 1995; B. Opere 1944-1995 (catal., Roma ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] uso si diffuse solo nel Trecento, soprattutto in Italia. Sulle tavole signorili nappi facevano bella mostra durante i cucina dei secoli XIV e XV, Firenze 1884; A. Franklin, La vie privée d'autrefois. Les repas, Paris 1889; A. Lebault, La table et le ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] 'arpa e la fiddle. In Italia, nel duomo di Modena, fra dita visibili. Entrambi portano imbracature, le c.d. cinture di rinforzo usate nel sec. 12° au Moyen Age et à la Renaissance, I, La vie quotidienne, La Haye 1931;
O. Lehmann-Brockhaus, Die Kanzeln ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] generali con l'Elba e le piazze, le vie e gli edifici più importanti - con particolare attenzione 60, nn. 63-70; La peinture ital. au XVIIIe siècle, Paris 1960-61, nn. 225-235; Trésors d'art polonais. Chefs d'oeuvre des Musées de Pologne..., Bordeaux ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] stesso periodo si andavano diffondendo anche in Italia.
Fuori dalla tela, la conquista dello né le vie percorse dalle K. Scritti e interviste 1966-2002, a cura di M. Codognato - M. D’Argenzio, Londra 2002; J. K. (catal., Napoli), a cura di E. ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 199-202; M. I, pp. 137-142; F. Benoit, Topographie monastique d'Arles au VIe siècle, in Etudes mérovingiennes, "Actes des Journées, Poitiers ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, pp. 314 s.; A. M. Zanetti, Della pittura venez. e delle opere pubbliche dei venez. maestri, Venezia 1771, I, pp. 447 s.; M. Cochin, Voyage d'Italie, Lausanne 1773, III, p.159; P. J. Mariette ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] antica in età barbarica, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, 658.
Fonti e 1902, p. 236.
Per Gerberto d'Aurillac:
P. Riché, Education et culture dans l'Occident barbare. VIe-VIIe siècles, Paris 1962, pp. 86 ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] pp. 201-406; P. Arthur, D. Whitehouse, Appunti sulla produzione laterizia nell'Italia centro-meridionale fra il VI e XII ivi, 23, 1986, pp. 379-397; J.M. Martin, Note sur la Vie de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24, ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...