• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [720]
Storia [80]
Arti visive [93]
Biografie [82]
Archeologia [81]
Geografia [68]
Asia [42]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Economia [37]
Diritto civile [28]

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] vicenda della processione che accompagnò la salma di Pio IX, nello sfondo di una Roma attonita, lungo quelle vie nelle Bandierine speciali di seta furono fatte per gli ufficiali»45. Attraverso un bollettino, una rivista mensile e delle circolari ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che in epoca preindustriale costituivano le vie di trasporto più rapide ed economiche dei meccanismi dei mulini da seta nell'Italia settentrionale, in funzione C.). L'antica tradizione della filosofia della Natura e della meccanica era stata inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] da seta nei boschi, sulle foglie del gelso della Virginia. Come il circolo di Hartlib nel periodo dell'Interregno Vallée, Arthur, Un biologiste canadien. Michel Sarrazin, 1659-1735. Sa vie, ses travaux, et son temps, Québec, Proulx, 1927. Varey 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] strategiche a controllo delle vie di comunicazione, delle direttrici commerciali e delle risorse naturali ( ’avorio (Grafenbühl, Römerhügel, Heuneburg), tessuti broccati e di seta (Hochmichele, tomba 2; Vix). Particolarmente rappresentative di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] : Pietro non viene rappresentato adorno di seta, di pietre preziose, nell’incedere su padre. Ciò portava intrinsecamente anche allo scacco della «teologia costantiniana del Regno, fatta di «qu’avec cet ouvrage et la Vie de Constantin il en a posé le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] mercati locali dei cereali, ma soprattutto dei tessili, seta e ramiè. Di fronte a queste potenti famiglie, che una storia delle migrazioni di popoli in Cina], Fuzhou, Fujian renmin chubanshe, 1993. Gernet 1959: Gernet, Jacques, La vie quotidienne en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] state ritrovate ventinove immagini di comete dipinte su strisce verticali di seta, in cui si distinguono la testa e la coda dei , sistemi montuosi, vie di comunicazione, insediamenti umani e guarnigioni, nonché l'ubicazione delle fortezze e i confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di loro e sfugge trainandosi dietro una delle due imbarcazioni carica di seta, noce di galla e cenere. Furibondo Cristoforo quello di Albenga Carlo (infinite e tutte buone le vie dell'arricchimento per la nobiltà genovese), il galeone ad Argostoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] , rinserrata tra "gran ruine", con le vie d'accesso volutamente devastate, con i ponti deliberatamente che, il 20 ottobre dell'anno prima, è tra i gentiluomini vestiti di seta partecipanti alla processione per la pubblicazione della lega col papa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] una cintura grande d'una fecta di seta coperta tucta d'aguile d'argento dorate dell'anno successivo, sarebbe entrata in vigore quella triennale. Tale risultato scontentò Bartolomeo Forteguerra e i suoi partigiani, i quali minacciarono di passare a vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
nastro
nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali