Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] virtuale vincitore (ma è stata comunque la pressione internazionale a impedirgli di portare a termine l'offensiva invadendo il VietnamdelNord), in secondo luogo gli Stati Uniti sono talmente potenti che hanno potuto per un certo tempo tener testa ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] la Polonia), la Cina di Mao Zedong e, più incertamente e/o per breve tempo, la Corea delNord, la Cambogia dei Khmer rossi, il VietnamdelNord. Tale importanza, ovviamente, deriva dal fatto che, seppure oggi sconfitto, il totalitarismo è stato lo ...
Leggi Tutto
Nguyen Cao Ky
Militare e politico vietnamita (n. Sontay 1931). Comandante dell’aviazione sudvietnamita, assunse i pieni poteri (1965) dopo il colpo di Stato contro il primo ministro Phan Huy Quat e iniziò [...] di liberazione nazionale. Fece pressione per un maggior impegno militare degli USA contro il VietnamdelNord. Nominato vicepresidente (1967), lasciò il governo, ma in seguito si dimise anche da questa carica (1969) per contrasti con il presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] parteciparono i Khmer rossi, che controllavano militarmente parte delNorddel paese, fu eletto (giugno 1993) capo dello 1979 fu posto agli arresti domiciliari. Dopo l'invasione vietnamita e il rovesciamento del governo di Pol Pot (genn. 1979), si ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] insieme con altri mezzi, dagli Stati Uniti nella guerra delVietnam durante gli anni sessanta e all'inizio degli anni vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea delNord e la Cina ad accusare gli Stati Uniti di impiegare armi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] del containment, da cui era derivata la cosiddetta ‛dottrina del domino', base dell'intervento americano in Vietnam. Secondo Cohen, ogni elemento geopolitico della fascia del periferiche delnord-est (Recife), del sud (Rio Grande do Sul) e del centro- ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] distruggendo la vita di molti giovani. Durante la Guerra in Vietnam, in particolare tra il 1965 e il 1972, i quasi uguali (rispettivamente, circa il 40%) tra i mercati dell’America delNord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a egemonie regionali (dall’Iran sciita alla Corea delNord comunista, dall’India al Pakistan); le sfide allo calda non c’è stata (salvo la Corea o a suo modo il Vietnam), ma la preparazione non era secondaria. Tutto questo, soprattutto in Europa, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] che l’hanno firmata ma non ancora ratificata, e Angola, Corea delNord, Egitto, Siria e Somalia, che non l’hanno firmata.
Armi gli Stati Uniti in Vietnam e l’Unione Sovietica in Afghanistan): ulteriore evidenza della natura del tutto peculiare di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] A partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America delNord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – e City - fino ad allora capitale del regime nemico delVietnamdel Sud. Finiva così la Guerra delVietnam, ma se ne rischiava la ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha riunito il nord e il sud della regione indocinese...