Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] come istanza di governo della Chiesa universale, sua vigilanza sul potere temporale, resa efficace dall’uso della a nessuna ragione è possibile negare che sia stata fatta». Ma fu priva di conseguenze: Silvestro non ne fece uso, «per non lasciare la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in cui ce lo restituisce a un grado di inusitata visibilità lo priva di ogni realtà. "Dovrebbero fare dei concorsi di bellezza anche per messaggio pubblicitario. Incitati a una sempre più ossessiva vigilanza sulla salute e il benessere dei figli, i ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , in entrambi i casi, e cioè sia per i membri dell'organo di vigilanza che per quelli del sub-organo di controllo, si auspica che (nella misura 500 nell'aprile del 1947), molte delle quali rimaste prive dei vertici per effetto di epurazioni e/o di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] più critico, senza dare alcun aiuto al re alla vigilia delle dimissioni del governo Facta «invocate e poi altri popolari abbandonarono la vita politica e si ritirarono nel privato, dedicandosi alle loro professioni.
La breve stagione del Partito ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ha di articolarle. Perdura lo stato di coma vigile. Risponde con cenni che si sente preso da femminile centrale, pp. 12 ss.
87. Quegli stessi ambienti erano inoltre privi di sistema di riscaldamento. Id., Relazione sanitaria pel sessennio 1892-1897, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di corruzione, pur non essendo grave, richiede però una vigilanza preventiva sia da parte dei giornalisti che da parte certe minoranze; né la messa a nudo di debolezze privateprive di rilevanza pubblica. Questi abusi possono cagionare gravi danni ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Giustizia e Libertà62, si è finito spesso per considerarle prive di un legame diretto con il retroterra cattolico (identificato della Chiesa tutta, anche al fine di attivare una costante vigilanza per il presente e il futuro, restano significative le ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . n. 138/2011 e l. conv. n. 148/2011 (infra § 3.5). o la norma di estensione agli enti di previdenza privati dell’attività della COVIP quanto alla vigilanza su investimenti e patrimonio ex art. 14, co. da 1 a 5 (infra § 3.6); b) la dilazione da sei a ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] debito pubblico (cinque divisioni e una commissione di vigilanza). Era una proliferazione di uffici (e di funzionari ministeri come prodotto di un nuovo rapporto tra pubblico e privato.
Tipico fu il caso della nuova legislazione per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] tanto che il governo invitò i comuni a una maggiore vigilanza e, dopo alcuni anni, riformò la legge. Espediente assai nel 1870, il conte romano Saverio Malatesta scriveva in una lettera privata: «E non è uno dei più belli attributi della condizione ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...