• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [186]
Arti visive [136]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Religioni [20]
Italia [14]
Europa [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

WIRNT von Gravenberg

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRNT von Gravenberg Bruno Vignola Poeta tedesco del principio del sec. XIII, oriurido della Franconia, autore di un poema cavalleresco contenente le avventure di Wigalois, cavaliere bretone figlio [...] di Gawein, esposte secondo un'antica fonte francese ora perduta, ma affine al Bel Inconnu di Renald de Beaujeu, con alcuni mutamenti e aggiunte originali. Il racconto dove abbondano le scene, non sempre ... Leggi Tutto

ÄGIR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella mitologia germanica è un dio marino, rappresentante la calma delle acque (come prova il nome, etimologicamente affine al gotico ahua "acqua"). Agir non appartiene invero alla stirpe degli Asi (v.), ma dei giganti, e tuttavia è in amichevoli relazioni con gli dei, che lo accolgono nel loro consesso e lo initano a banchetto (a somiglianza del greco 'Ωκεανός), mentre egli stesso a sua volta li ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ETIMOLOGICAMENTE – STOCCARDA – LIPSIA

RUODLIEB

Enciclopedia Italiana (1936)

RUODLIEB (Rudlieb) Bruno Vignola Titolo di una narrazione romanzesca scritta in esametri leonini da un monaco tedesco di Tegernsee verso il 1030, pervenutaci incompleta in lunghi frammenti scoperti a [...] diverse riprese e riordinati da F. Seiler nel 1882. Essa contiene le avventure del giovane Ruodlieb che abbandona la terra natale e viaggia in paesi stranieri, tornando infine, ricco di esperienza e dotto ... Leggi Tutto

NIORD

Enciclopedia Italiana (1934)

NIORD Bruno Vignola . Divinità secondaria della mitologia germanica, appartenente alla stirpe dei Vani, ma dopo la guerra di questi con gli Asi assunto fra gli dei insieme con i figli Freyr e Freyia. [...] Come Freyr, con cui è sostanzialmente identico, è dio del mare tranquillo, dispensatore della fecondità del suolo e della ricchezza. Il culto di N. sembra essere stato originario dalla Svezia, di dove, ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ETIMOLOGICAMENTE – NORVEGIA – NERTHUS – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIORD (1)
Mostra Tutti

HEIMDALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMDALL Bruno Vignola . Divinità alquanto enigmatica della mitologia nordica, il cui nome si può interpretare "lo splendente sul mondo". Figlio di Odino e di nove sorelle, H. è dotato di acutissimi [...] sensi; vede a cento miglia lontano sia di giorno sia di notte, ode crescere l'erba sulla terra e la lana sul dorso degli agnelli; dorme pochissimo e pertanto è adatto al suo ufficio di guardiano del cielo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIMDALL (1)
Mostra Tutti

UTGARDALOKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTGARDALOKI Bruno VIGNOLA . - Nella mitologia nordica è il nome di un gigante (nel sistema cosmogonico del settentrione Utgard è il paese dei giganti) al cui alto castello giunge un giorno il dio Thor [...] (v.) in compagnia di Loki (v.), Thjalfi e Roskwa. In alcune gare di forza e abilità con gli uomini di Utgardaloki, Thor soccombe, ma viene a sapere il giorno appresso che tutto è avvenuto in virtù delle ... Leggi Tutto
TAGS: SAXO GRAMMATICUS – MEDIOEVO – THJALFI – INFERNO – THOR

TANFANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANFANA (o Tamfana) Bruno Vignola È una di quelle divinità germaniche il cui nome ci è stato tramandato esclusivamente da scrittori latini. Tacito (Ann., I, 51) narra che nell'autunno del 14 Germanico [...] assalì i Marsi mentre celebravano una solenne festa con ricche libagioni, e dopo averli distrutti rase al suolo un celebre tempio "quod Tanfanae vocabant", situato fra l'Ems e la Lippe. Da ciò si può arguire ... Leggi Tutto

WOLFDIETRICH

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFDIETRICH Bruno Vignola Nome di un eroe della saga popolare germanica, le cui gesta, variamente intrecciate con la leggenda poetica di Ortnit, formano oggetto di varî poemi epici tedeschi del sec. [...] XIII, tramandatici in manoscritti posteriori. La leggenda di W., la quale, a prescindere da alcuni motivi che caratterizzano le diverse redazioni, narra sostanzialmente le vicende di un giovane re bandito ... Leggi Tutto

BERCHTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella mitologia germanica, secondo taluni, era originariamente una dea, moglie di Odino (forse ipostasi di Freya), che in seguito decadde a strega, spauracchio dei bimbi, affine alla Holda. Ma più probabilmente essa è una derivazione posteriore della superstizione medievale, la cui origine è connessa con leggende popolari sull'Epifania. Questa si chiamò nell'alto tedesco giperahta naht "notte splendente", ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – EPIFANIA – IPOSTASI – ODINO – PERTH

GEROR

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROR Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome di una bellissima gigantessa, figlia di Gymir. Il dio Freyr (v.) la vide, mentre usciva dalla casa paterna e, innamoratosi di lei, mandò il suo [...] fido Skirnir a chiederla in sposa. Questi, sul cavallo di Freyr e armato della di lui magica spada, penetrò attraverso le fiamme avvolgenti la casa di G., e ottenne, per mezzo di scongiuri, l'assenso della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali