Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] di G. Dati), Lucca 1742; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Archivio storico italiano, X, Firenze 1847; P. Vigo, Uguccione della Faggiuola ecc. Livorno 1879; F. Winkler, C. C. Herzog von Lucca, Berlino 1897. La maggior parte dei documenti ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 e vi morì il 4 gennaio 1912. Nella città natale trascorse la più gran parte della vita, professore di letteratura italiana [...] domestico, commedia (Catania 1923); Scherzi, versi siciliani (Catania 1933); Prose, poesie e lettere postume, a cura di L. Vigo Fazio (Torino 1930); Raccolta di poesie scelte dai poemi e dalle liriche, con introduzione e commento di N. Vaccalluzzo ...
Leggi Tutto
. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] (1900 e 1902), pp. 28-80 e 171-199. Per il testo nelle sue varie redazioni: ed. E. Krapf e M. Menéndez y Pelayo, Vigo 1899-1900, voll. 2, con una ricca introduzione; J. Cejador y Franca, in Clásicos Cast., XX e XXIII, Madrid 1913; F. Holle, in Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] da M. Milá y Fontanals, con introduzione, Barcellona 1853; su altri manoscritti le edizioni di H. Kunst, Lipsia 1900; di E. Krapf, Vigo 1902; di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1920 (Bibl. Calleja); El libro del Caballero y del Escudero, ed. di S ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , Egle Becchi, Ester De Fort, Marina Roggero, Giovanni Vigo si deve gran parte degli studi più e meno recenti sulla condizione generale dei maestri si rinvia a Giovanni Vigo, Il maestro elementare italiano nell’Ottocento. Condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] di coloro che avevano saputo comprendere e valorizzare il cinema per ciò che è, da Eric von Stroheim a Charlie Chaplin, da Jean Vigo a Jean Renoir, da Orson Welles a Roberto Rossellini; e questo li porterà a essere, con rivendicato orgoglio, la prima ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] dello Hainaut. Nello stesso anno fu assistente alla regia in Zéro de conduite (1933; Zero in condotta) di Jean Vigo. Storck continuò a realizzare opere appartenenti ai generi più diversi anche negli anni successivi, dai film sulla pittura (Regards ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Trento, nel seminario Maggiore (arch. depos. di C. Eccher); a Dermulo, Arch. del coro della chiesa; nella parrocchia di Vigo Lomaso; nella scuola di musica sacra della stessa città, nonché in vari istituti di religiose; a Roma, Associazione italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] e di vita colta sul fatto, proseguendo una tradizione che risale ai cineasti sovietici come Dziga Vertov e francesi come Jean Vigo e ancora Jean Renoir. Il non-attore Lamberto Maggiorani (1909-1983) ha tutti i tratti dell’antieroe: basta che gli ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] pratica, Parma 1812, pp. 41, 182-184; F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1887, p. 136; P. Vigo, Saggio di bibliografia livornese, II, in Miscellanea livornese di storia e di erudizione, I (1894-95), p. 91; A. Pellegrini ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...