FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] alla VII Quadriennale romana del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio VillaSanGiovanni e nel 1961 il VII premio Aci Trezza. Trascorsero intensi anche i suoi ultimi anni, segnati dall'antologica allestita dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] del pulpito di S. Maria del Prato a San Casciano (circa 1330-31), l'Arca di già a Desio, nella villa Tittoni) provengono da un' . di B. und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp. 37 s.; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville de Paris, I, Paris 1724, pp. 218, 228 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] caso delle tavole di Settignano (Villa I Tatti, collezione Berenson) e comuni e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nella villa di Castagnolo e nella coll. Contini Bonacossi a palazzo Pitti), religiosi (tre stemmi del vescovo Federico Manfredi nel duomo di Faenza, 1474-77), e, in versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, SanGiovanni Valdamo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] un incarico civico: fu uno dei priori del quartiere di SanGiovanni.
Nel 1420 ebbe inizio la costruzione della cupola. Lunghe controversie sia molto", e cita la casa Lapi, la torre di villa Petraia e una casa per la famiglia Barbadori incompiuta per ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] che al tempo di Vasari erano state portate nella cinquecentesca villa della famiglia in via Valfonda (già Gualfonda), forse pp. 612-614; Masaccio e le origini del Rinascimento (catal., SanGiovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi (con la collab. di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dalla conoscenza delle opere del Bramantino appare il ciclo dipinto ad affresco dal L. per la villa suburbana di Gerolamo Rabia, La Pelucca, vicino a Sesto SanGiovanni, per la prima volta citata in un documento del 1500.
Il ciclo ad affresco, che fu ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] suo garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa di SanGiovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura come per cui fu ultimato il portico negli anni Sessanta e la villa di Montughi. Oltre a imprecisati arredi e lavori di carpenteria, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di Girolamo, le case in "contrà San Severo e SanGiovanni Novo".
Consapevole del fatto che la chiesa 31-39; Id., Le muneghette, ibid., XII (1965), 70, pp. 43-46; Id., La villa Lezze, ibid., 73, pp. 42-53; G. Cristinelli, B. L.: architetto del '600 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...