FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] nell'Aquilano, dove costruirono insieme l'organo di Camarda (parrocchiale, 1871), mentre di Antonio rimane quello di VillaSanGiovanni di San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1898).Fratello di Antonio è Andrea, non si sa se anch'egli organaro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] 32.000 in un rateo a favore dell'ospedale degli Incurabili in Napoli per soli complessivi ducati 6.000.
Morì a VillaSanGiovanni l'11 novembre del 1820.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Finanze, fascio 1654: I. Caracciolo, Mem. istor. delle ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] come avversario il radicale R. Caminiti, libero docente di patologia medica all'università di Napoli. Questi, nativo di VillaSanGiovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di carattere personale l'appoggio dei circoli operai ed artigiani. Un'accesa ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Vero e proprio romanzo, di chiara matrice autobiografica, è invece Una donna s'allontana (Milano 1959), che ottenne i premi VillaSanGiovanni e Duomo: in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, Maria Carolina Antinori, sposata nel 1933 ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] alla VII Quadriennale romana del 1956, ed è in qualità di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio VillaSanGiovanni e nel 1961 il VII premio Aci Trezza. Trascorsero intensi anche i suoi ultimi anni, segnati dall'antologica allestita dal ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] e fascismo: il progetto della "Grande Reggio", in Alla ricerca della memoria. Il Comune di VillaSanGiovanni dalle origini ai nostri giorni, VillaSanGiovanni 1998, pp. 165-190; A. Trombetta, Quegli anni da non dimenticare. Reggio Calabria (1920 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] (EMBO).
Nel 1974 gli furono assegnati il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei e il premio VillaSanGiovanni per le scienze. Fece parte del comitato editoriale di riviste scientifiche nazionali ed internazionali, quali il Giornale ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] . 83-86; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 482; C. De Franco Brevi biografie di scillesi da ricordare, VillaSanGiovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American history, I, New York 1947, p. 262; A. De Angelis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] del pulpito di S. Maria del Prato a San Casciano (circa 1330-31), l'Arca di già a Desio, nella villa Tittoni) provengono da un' . di B. und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp. 37 s.; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville de Paris, I, Paris 1724, pp. 218, 228 ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...