VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] , 2 bigonce e 2 «tazzoni fatti a grotesca et istoriati» per la villa di San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano ne fece di «Sim[one Rota di Bergamo] procuratore» delconte.
Per la cappella del Sacramento nel duomo di Urbino (1589-1602) ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] entro il 1585 la pala d’altare, perduta, per la villa di campagna di Ulisse Aldrovandi, indicativa dei rapporti intercorsi tra riconoscimento, il maestro decise di cogliere l’invito delconte Pirro I Visconti Borromeo, trasferendosi a Milano nel ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] altri due Paesaggi con figure (1745-50, Stra, villa Pisani).
Membro fondatore dell’Accademia veneziana (1756), non Valenza), Paris 2001, p. 306; L. Dimitrio, Dalla collezione delconte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo Nazari, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] altri due Paesaggi con figure (1745-50, Stra, villa Pisani).
Membro fondatore dell’Accademia veneziana (1756), non Valenza), Paris 2001, p. 306; L. Dimitrio, Dalla collezione delconte Giacomo Carrara: le lettere e i disegni di Bortolo Nazari, ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Dal 1713 fu impegnato nell'ampio rifacimento del palazzo delconte Ugo Della Gherardesca a borgo Pinti, architettura civile e militare, in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La villa di Lappeggi e i suoi giardini, ibid.,1971, nn. 13-14, p. 80; C. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] nel 1780, a 5 paesaggi con pastori e bestiami del L., stimandoli tra le rare opere "d'eccellente Scola Italiana" della sua quadreria.
Per la villadel Gernetto di Lesmo (Milano) delconte Giacomo Mellerio, documentato in rapporto col pittore nel 1770 ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] diversi affari suoi personali o per conto degli Este. A Roma Testi entrò in contatto con la società mondano-letteraria del posto, di netto orientamento classicistico, trascorrendo, ospite nella villa tiburtina del cardinale Alessandro d’Este, serate ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] (1823-38), gli arredi sacri realizzati per la cappella di villa Melzi a Bellagio e per S. Gaudenzio a Novara, Ss. nel 1838 espose a Brera i busti in bronzo del Principe di Metternich e delConte di Kolowrath (Arrivabene; Colle - Griseri - Valeriani ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] , I-IV, Bologna 1926-29, poi ripubblicato e integrato in C. Cavour, Epistolario, a cura della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi delconte di Cavour, ad annos, Firenze 1998-2011. Ulteriori fonti sono state edite in occasione ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] ante quem al 1611 risulta la tela con la Morte delconte Ugolino in collezione privata (Gregori; Mencarini, 1986, Pittura). dipinti nella cappella di S. Ruperto in S. Maria Assunta a Villa Lagarina, le Storie di s. Carlo Borromeo in palazzo Lodron a ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
contado
s. m. [dal provenz. comtat, che è il lat. comitatus -us, nel sign. mediev. di «feudo di un conte», der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. ant. Dominio e giurisdizione di un conte. 2. Territorio sottoposto alla giurisdizione di un comune...