DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] al quartiere Eur di Roma nel 1959.
Finita la guerra, nel 1945 tornò nella sua grande villadi Forte dei Marmi, a.; II Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La chiesadi S. Edoardo a Sestriere, in ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] affrescò nella villadi Scornio per Niccolò Puccini, nipote del mecenate Tommaso.
Gli ultimi anni furono improntati all’esecuzione di piccoli quadri da cavalletto, con l’eccezione dell’impresa decorativa per i padri filippini della chiesadi S ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , 391: 1802), VilladiVilladi Mel (403: 1803); provincia di Padova: Cittadella (duomo), Fossalta di Trebaseleghe (parrocchiale vecchia, originariamente a Noale: chiesa delle benedettine, 98: 1774); provincia di Rovigo: Costiola di Costa (189: 1782 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] di 60 scudi del 7 agosto 1619 per un dipinto destinato alla cappella della sua villadi Mondragone, sono testimonianza del successo di i ss. Carlo Borromeo, Francesco e donatore per la chiesadi S. Salvatore in Lauro. Sempre allo scrittore senese ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] «su melodie gregoriane» (1921, poi trascritti nelle Vetrate dichiesa per orchestra), il Trittico botticelliano (1927), e le di Claudio Monteverdi, data alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di endocardite a Roma, il 18 aprile 1936, nella villa ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] affidarono al M. la direzione dei lavori di scultura nella villadi Cetinale presso Siena, la cui storia è M. morì a Roma il 7 marzo 1725 e venne sepolto nella chiesadi S. Francesco di Paola (Pascoli, p. 483).
Lasciò un capitale «d’otto in ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] di amicizie in cui visse l'ultimo trentennio della sua vita, alternando la compagnia degli Arconati, nella cui villadi non il distacco della Chiesa dalla civiltà, non una rigida suddivisione delle sfere di competenza, ma una compenetrazione ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] cui ebbe l’incarico.
Il suo ultimo progetto architettonico riguardò i disegni per la chiesadi S. Ubaldo a Gubbio e una villa a Camigliano, nella Lucchesia, forse la Santini poi Torrigiani (Belli Barsali, 1964).
Morì a Urbino il 15 dicembre 1639 e fu ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Potocki per i lavori di documentazione artistica e del restauro della villadi Plinio il Giovane . Mieškov su disegni del B. nelle collez. di Leningrado).
Quando Paolo I morì, il B. chiese nel 1802 di dimettersi: si trasferì a Dresda.
Lo stile del ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] sul giardino della villadi Poggioreale a Napoli (Pascale Guidotti Magnani, 2017, p. 77 nota 21; Soromenho - Branco, 2017, pp. 119-122).
In ambito religioso, Terzi costruì la copertura in legno della chiesadi S. Maria di Loreto, utilizzata dalla ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...