PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] introdotti da una presentazione destinata al committente (chiesa dei minori osservanti a Camposampiero, Padova, 1766; coro del Santo, 1749-50, e riforma di S. Giustina, 1766, a Padova; villa Corner «del Paradiso» a Castelfranco, 1766; Accademia ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Antonio Rizzardi per il giardino della villadi Pojega di Negrar. Il lavoro risultò di notevole interesse non solamente per la risultati funzionali e formali nella trasformazione della soppressa chiesadi S. Tommaso nel nuovo teatro lirico veronese, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] 1900, con uso al padre, la villadi Desio, che questi ristrutturò a fondo.
Rieletto nel collegio di Roma III nel 1890, si dichiarò con la formula cavouriana su Stato e Chiesa da lui aggiornata nel senso di «due parallele che non si debbono incontrare ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] contro il predominio della Chiesa: sotto diversi pseudonimi scrisse un centinaio di corrispondenze da Montale e Morì a Montale, nella villadi Malcalo, il 30 dicembre 1906.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni bibliografiche di e su Nerucci (in ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] la devastazione totale e il completo rifacimento della chiesa (D. G. Fornasini,La chiesa... di S. Maria e S. Domenico detta lucchese Giacomo Sardini, dilettante di architettura e fine erudito, per il riadattamento della sua villadi Pieve S. Stefano, ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] agli Incurabili, e la sontuosa villadi Capodimonte, che poi divenne proprietà di Ferdinando Palasciano.
Morì a Napoli il 6 ott. 1822. L'orazione funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padri della missione.
Tutte ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] in palazzo Fontana Silvestri, al fregio che corre lungo la sala grande della villa reale di Monza (1776-80), all’Assunta (ante 1787) nella chiesadi S. Gottardo a Palazzo, alla piccola Trasfigurazione su rame (1801) appartenuta al collezionista ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] famiglia Tommasi ospitò pittori e letterati anche nella villadi Crespina, nell’entroterra pisano, dove Adolfo produsse 2014, p. 61), il gagliardetto con la Madonna Immacolata per la chiesadi S. Jacopo in Acquaviva (La presenza dei Tommasi, 2004, p ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , dimorando nella Ca' Maravegia e recandosi spesso nella sua villadi Giavera.
Poco si sa della sua vita privata: gli Da uomo diChiesa e da umanista gli perseguì costantemente il sogno di un impero pacificatore, alleato della Chiesa e vincitore dei ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] anni Cinquanta, un ciclo di affreschi con episodi cristologici, perduto, nella chiesa pisana di S. Giovanni in Spazzavento, datata 1772, già sull’altare della cappella della villadi Giovanni Battista Lanfranchi Lanfreducci a Crespignano, la ripresa ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...