GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] per le benedettine della chiesadi S. Maria di Monteverginella, adottò nuovi ornati in luogo di quelli di D.A. Vaccaro illustrativa (Sull'ampliamento della contrada di Chiaja mercé di un nuovo progetto riguardante la villa reale, Napoli 1858) il ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] . sembra fornita dalle tre grandi tele con Storie di san Paterniano della chiesa omonima di Fano, per le quali è stata proposta una , relativa ad un pagamento per gli apparati funebri di Guido Villa, nel 1649 (L. N. Cittadella). Secondo gli ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di Cristo della chiesadi S di tavolette con scene cristologiche (Annunciazione, Genova, coll. privata; Natività, già Bruxelles, coll. Stoclet; Madonna col Bambino, Pinacoteca Vaticana, n. 176; Crocifissione, Firenze, Bibl. Berenson presso la villa ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] di soluzioni formali evidenti nelle prime opere procurarono varie richieste al M., tra cui le decorazioni del chiostro divilla continuava intanto a lavorare a Palermo con le due tele per la chiesadi S. Mamiliano in S. Cita (Il b. Pietro Geremia ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] - il polittico della chiesadi S. Martino a Treviglio e le Storie di s. Ambrogio per quella di S. Pietro in Gessate painting, in The Burlington Magazine, XCVII(1955), p. 77; G. Villa, Precisazioni sullo Zenale, in Commentari, VI (1955), pp. 27 ss.; ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] XVIII inclusive, II, Sevilla 1890, pp. 492-494; A. Muñoz, La chiesadi S. Eligio in Roma e il suo recente restauro, in Rivista d’arte , 1958-59, vol. 3, pp. 239-254; D.R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton, N.J., 1960, pp. 39-42; F. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Miani (modello per Brescia, 1751); Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (modello per Ferrara, 1756). Gottolengo (Brescia), chiesa parrocchiale: La cattedra di s. Pietro (1770). Illasi (Verona), affreschi a villa Sagramoso già Perez Pompei: Marsia e Apollo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] meglio evidenziarlo - allora fuori Venezia, nella sua villa nel Padovano. Un'elezione la sua funestata dalla apoplessia", il C. morì il 1° maggio venendo sepolto nella chiesa dei minori riformati di S. Bonaventura. Una "perdita" che arreca un "danno ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] lasciata incompiuta - della raccolta di monumenti che si conservavano nella villa e nel palazzo Mattei a Il fallimento dell'offensiva riformista di S. de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] che il D., insieme con il fratello Bartolomeo, fece erigere nella chiesadi S. Maria in Aracoeli, e in cui il defunto medico, che Berlin 1916, pp. 56-66; M. Cagiano De Azevedo, La antichità diVilla Medici, Roma 1951, pp. 53 s., 99 s.; Ph. Pray Bober ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...