• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1067 risultati
Tutti i risultati [1067]
Arti visive [436]
Biografie [338]
Archeologia [278]
Storia [73]
Letteratura [52]
Religioni [29]
Geografia [21]
Europa [27]
Diritto [24]
Musica [24]

SATRICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATRICO Giuseppe Lugli . Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] le pregevoli terrecotte che ne adornavano la trabeazione, consistenti in antefixae, antepagmenta e sculture varie, si trovano nel Museo di Villa Giulia in Roma. La località precisa di Satrico fu identificata dal Nibby nel sito in cui s'erge oggi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATRICO (1)
Mostra Tutti

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] Vestini a cui devono riportarsi le sculture rinvenute, prodotti certamente locali. La statua del guerriero, oggi nel Museo di Villa Giulia, misura metri 2,09 senza il plinto, è in calcare tenero del luogo; l'immagine è rigidamente frontale, stante ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

CAPENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] ; G. Bendinelli, Scavi in località Monte S. Martino, in Notizie d. scavi, 1922, p. 110 segg.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 327 segg.; Corp. inscr. Lat., XI, 3870 segg.; Th. Ashby, The Roman Campagna, Londra 1927, p. 250 seg ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE – VIA FLAMINIA – STRASBURGO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPENA (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di orafi. Pio Fortunato, nato nel 1793, morto nel 1865, con l'ausilio di Michelangelo Caetani, aveva immaginato di giovarsi degli ornamenti muliebri scoperti nelle tombe etrusche, per trarne [...] che, in parte acquistata dallo stato, in parte a questo donata dal figlio Alfredo, si trova ora nel museo di Villa Giulia, in Roma. I gioielli C. ebbero grande influsso sulla gioielleria nostra e dell'estero e per lunghi anni signoreggiarono la moda ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – MICHELANGELO CAETANI – OREFICERIA – ETRUSCHI – FIRENZE

CORDONATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piano inclinato, praticabile a piedi e per lo più anche a cavallo, pavimentato, o lastricato, o selciato, e traversato a intervalli regolari da cordoni di pietra o laterizio, per formare ampî scalini d'alzata [...] ); e sostituisce le scale negli edifici, su rampe sia diritte sia elicoidali, come nella cordonata a chiocciola di Villa Giulia in Roma. Cordonata ha anche due diversi significati nelle opere idrauliche di legname che si adoperano ad arginare i ... Leggi Tutto
TAGS: ORTI FARNESIANI – VILLA GIULIA – CAMPIDOGLIO – LATERIZIO – BRAMANTE

COLINI, Giuseppe Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo. Nato a Castelplanio il 6 aprile 1857, morto a Roma il 26 dicembre 1918. Addetto dal 1885 al R. Museo preistorico ed etnografico di Roma, si diede agli studî di paletnologia e, alla scuola di [...] materiale inedito e sottoponendo il tutto a una critica acuta e severa. Nominato nel 1907 direttore del Museo di Villa Giulia e dell'Utfficio scavi della provincia di Roma alla destra del Tevere e dell'Umbria, riordinò su basi scientifiche ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – REMEDELLO SOTTO – ETÀ DEL FERRO – CASTELPLANIO

ÁMICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Posidone e della Ninfa Melia, re dei Bebrici. Gigantesco ed abilissimo nella lotta e nel cesto, provocò alla lotta il più forte degli Argonauti; la sfida fu raccolta da Polluce, che dopo aspro [...] postosi a guardia di una fonte, non permetteva ad alcuno di dissetarsi: Polluce, vintolo nel pugilato, lo costrinse a giurare d'essere per l'avvenire più umano. La lotta con Polluce è anche rappresentata nella cista Ficoroni (museo di Villa Giulia). ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – ARGONAUTI – TEOCRITO – POSIDONE – POLLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁMICO (1)
Mostra Tutti

Vasari, Giorgio

Enciclopedia on line

Vasari, Giorgio Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] Monte in S. Pietro in Montorio a Roma, complesso intreccio di architettura, scultura e pittura, e nel progetto per Villa Giulia (1550-52). Chiamato a Firenze (1554) da Cosimo I, negli anni seguenti fu al centro dei principali avvenimenti artistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ROSSO FIORENTINO – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Gigliòli, Giulio Quirino

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1866 - ivi 1957). Prof. di archeologia a Pisa (1923), quindi di topografia dell'Italia antica a Roma (1925) e di archeologia nella stessa sede (1935-56). Socio corrispondente [...] lo studio della civiltà romana. Oltre che di molti articoli, è autore di alcuni fascicoli del Corpus vasorum (vasi del museo di Villa Giulia, a Roma), e di altre opere quali Il Mausoleo di Augusto (in collab. con A. M. Colini, 1930), L'arte etrusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO – VEIO – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigliòli, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

Sogliano, Antonio

Enciclopedia on line

Archeologo (Napoli 1854 - ivi 1942), ispettore degli scavi di Pompei, poi direttore del Museo di Palermo e (1904-06) del Museo di Villa Giulia a Roma; quindi (1906-29) prof. di antichità pompeiane presso [...] l'univ. di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1920). Diede con il restauro della Casa dei Vettî a Pompei un primo esempio di sistemazione e conservazione di una casa antica, e a Pompei dedicò i suoi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – POMPEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogliano, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali