Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] di S. Silvestro nel cemeterio di Priscilla. Questo avrebbe utilizzato una conserva di acqua della soprastante villa degli sorgeva sopra un alto basamento. È dunque accertato che il S. Giovanni non fu tempio romano, poiché si servì di resti romani ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ") a capo dell'aula rettangolare della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine del sec. V e gl che le dividevano si veggono nel Serapeum di Villa Adriana. La semicupola di questo monumento è esteriormente ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] nel pulpito della cattedrale di Ravello e nel pulpito di S. Giovanni del Toro. Bellissime porte in bronzo donò il già con la mercatura, adornarono le chiese, i palazzi, le ville di una nuova fioritura di arte. Numerosi artefici siciliani, rimasti ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di quelle cappelle è quella di S. Giovanni Battista costruita nel 1742 a Roma per ordine di re Giovanni V e su progetto del Salvi il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno da Villa Viçosa.
Due anni dopo, il 5 ottobre 1910, ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] a vòlta è abituale. Il Pantheon, la sala termale della villa Liciniana in Roma, detta tempio di Minerva Medica, il tempio come nelle basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Giorgio Maggiore e di S. Giovanni Maggiore a Napoli, di S. Felice a Nola, ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] 116) sappiamo che era composta di strisce di cuoio che s'intrecciavano e si sovrapponevano l'una all'altra, così come villa Albani, il Marco Aurelio del Museo Capitolino. Statue loricate del sec. IV sono quella di Costantino nell'atrio di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] e che rappresentava la Vergine col Bambino e S. Giovanni Battista, tra S. Onofrio e S. Crispino. Nel transetto di destra, una asportata, quale preda bellica, e fatta collocare nella sua villa di Tersatto. Dopo la vittoria del 1918 la colonna fu ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] sansovinesca, e nell'annessa chiesetta di S. Lorenzo affreschi del primo '400. Nella chiesa di S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da tedesco seguì a soli sette giorni da quello di Villa Giusti. Lo sforzo vittorioso dell'Italia aveva conchiuso ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] ab. per kmq., toccandosi il valore più alto nell'ex-comune di S. Giovanni a Teduccio con 12.500 ab.
Il numero dei centri abitati è complessivamente 9 km.), che si stacca a 380 m. dopo la Villa Reale di Portici. Si può salire al cratere anche dal ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] ceretani arcaici (secolo VI a. C.), rappresentati al Museo di Villa Giulia e al Louvre, esibiscono la forma di una κλίνη o (P. Bracci) in S. Pietro; il sarcofago Capponi, pianto con tenerezza già così arcadica, in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma.
...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...