CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] s.), otterrà dal priore Paolo Veneto l'incarico di realizzare gli sportelli dell'organo di S. Giovanni A. Ballarin, La decorazione ad affresco della villa veneta nel quinto decennio del Cinquecento: la villa di Luvigliano, in Bollettino del CISA "A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di Piolo e, stavolta in comune con alcuni consorti, la villa e il castello di Fabbrica in Val di Curone. Altri acquisti quella di un ospizio per nobili decaduti presso la chiesa di S. Giovanni in Sacco a Verona, da lui patrocinata. In mancanza di ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] , 1975), il S. Benedetto del Museo nazionale di Stoccolma e la relativa predella nella raccolta Berenson a villa I Tatti a Cione il tabernacolo cui appartenevano le tavole con S. Pietro e S. Giovanni Battista della Yale University Art Gallery a New ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Angeli per il nuovo altare del Ss. Sacramento a S. Giovanni in Laterano. Dal 1574 Francesco da Volterra era stato figure si basino, come già le Ninfe del D. per la fontana di villa d'Este a Tivoli del 1567, su disegni fatti da altri, ad esempio ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] mercato vicereale, sono numerose altre tavole, come il Rosario in S. Giovanni in Palco a Mercato Sanseverino, del 1586 (Restaino, 1989-1990 indubbiamente prossimo al ritratto santafediano su tavola ora a Villa Rosebery (Leone de Castris, 2005, pp. 166 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , Otto medaglioni in stucco con episodi della vita di s. Giovanni Battista nella volta sopra l’altare, i Busti degli Apostoli portico e due gruppi allegorici all’interno. Anche per la villa suburbana di Massalski (in rovina già nel 1830) compì molti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] dai Dosi ad affrescare quattro riquadri nel salone della loro villa fuori città, ai Chiosi, di cui oggi rimane quasi il G. fu chiamato a decorare la cappella di S. Giovanni Gualberto nell'abbazia di Vallombrosa: mentre Marcellini si dedicava alle ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] concorso bandito il 19 aprile 1732 per la facciata di S. Giovanni in Laterano, vinto in luglio da Alessandro Galilei, Nicola 586). Operando dal 1738 per l’ampliamento della villa del tesoriere papale Mario Bolognetti, Salvi spinse la ricerca ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] 7 febbraio, il cardinale sbarcò a Punta Pezzo, presso Villa San Giovanni. Il 9 scrisse ad Acton: «Io non ho de 1803 à 1806, II, Paris 1905, pp. 767 s., 778 s., 788 s., 797 s.; Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] i progetti, non realizzati mai, per il riadattamento dell'interno di villa Mondragone a Frascati, attribuiti sia al C. sia a G. B ad una idea di sostituzione della Chiesa cattedrale di S. Giovanni in Torino (Roma 1843).
Ripubblicato "di molto ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...