BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel perduti) per il cancello della Villa Madama. Nel 1520 fu scelto I la commissione della tomba di suo padre, Giovanni dalle Bande Nere. L'opera gli fu affidata ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. spiegano solo come immagine che Giovanni e Maria presentano al Bonsanti, Venezia 2001, pp. 211-222; G.C.F. Villa, in La pittura in Europa. Il Dizionario dei pittori, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello Berio (attualmente a Ginevra, villa La Grange) ed eseguì , Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert, La sculpture ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] nota: l'incisore era creduto Giovanni delle Corniole (1470-1516), per importanti, cioè la decorazione di due logge nelle ville medicee di Careggi (1535-36) e di Castello einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa Ghirardina a Motteggiana, alla Ghirardina di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , le cognate Rosalba e Giovanna Carriera, e la suocera della Scuola del Cristo presso la chiesa di San Marcuola a Venezia, in Arte veneta, VI P. in Carinzia e una pala di Mattia Bortoloni in villa Valmarana ai Nani, in AFAT, XXXI (2012), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] battistero di S. Giovanni ricostruì il fonte, tolto villa Pratellino, oggi villa Sparta (G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] parte il B., il Giambologna e don Giovanni de' Medici. Il B., nel 1593 in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia ad Indicem; I.Belli Barsali, La villa a Lucca..., Roma 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] dipinse il bel quadro con S. Giovanni Gualberto (in sacrestia), firmato e datato del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 214 s.; G 72, tavv. 15 s.; A. Tantillo Mignosi, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 16 agosto al ministro Caron di San Tommaso) è accertata la progettazione Storia dell'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della città di Torino, . XIX, Milano 1964, pp. 406 s.; A. Pedrini, Ville... in Piemonte, Torino 1965, pp. 34, 40, 54, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...