GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di cieli aperti e prospettive architettoniche, rispettivamente riferibili a Monsù Francesco, di cui si è detto, e a Domenico Villani, secondo la stima dello stesso autore (ibid., p. 332). Inquadrate da questi spazi illusori, che creano una continuità ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 46, 378 ss. nn. 50-54; G. Pachymeris, De Andronico Paleologo, a cura di I. Bekker, Bonnae 1835, pp. 202, 450 s.;G. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 34, 185, 190 ss., 207, 211, 362; III, p. 5; Vetera monumenta historica ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] due codici laurenziani, XLII.14 e XLII.17) era presente all'autore dell'Ottimo commento (1334) e a Filippo Villani. Altri testimoni indiretti di questa stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di S. Francesco) che ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , I, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956, pp. 162, 181, 286, 314; Nunziature di Napoli, I, (1570-1577), a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 252, 346 ss.; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] agli storici, ai cronisti, ai viaggiatori antichi e moderni (Erodoto e Senofonte, Appiano e Livio, Paolo Diacono e il Villani, Flavio Biondo e il Giovio, le storie venete del Sabellico, gli annali genovesi del Giustiniani, la storia di Francia di ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] .
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, ms. MMB 309: B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, II, pp. 138-42; G. Villani, Cronica, VI,Firenze 1823, pp. 60-62; B. De Peregrinis, Opusdivinum de sacra ac fertili Bergomensi vinea, Brixiae 1553, cc. 27b ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] M. Lupo Gentile, p. 110; Raccolta di scelti diplomi pisani, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1765, n. 4, pp. 14-16; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1823, II, pp. 218, 220, 223 s.; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B. Schneider, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] nella diocesi di Alba. Sconfitto lo Spinola il 10 giugno 1310, il D. poté far ritorno in città, dove divenne (secondo il Villani) il vero arbitro, almeno di fatto della situazione politica. Da Genova (15 luglio) scrisse di nuovo al re d'Aragona per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] , pp. 117-20; Cronaca inedita de' tempi degli Scaligeri...,a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 17 ss.; M. Villani, Croniche, Trieste 1857, pp. 308, 370; Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. Guasti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] XII di essere stato uno sciocco, di parlare volgarmente, di ubriacarsi: profilo tracciato da cronisti italiani, come il Villani, e da francescani ribelli. Egli ci appare semplice, senza pretese, lavoratore, dedito alle abitudini della vita monastica ...
Leggi Tutto
villanata
s. f. [der. di villano]. – Azione, comportamento, discorso da villano: commettere una v.; dire, rispondere una v.; con le tue v. ti metterai in urto con tutti.
villania
villanìa s. f. [der. di villano]. – 1. L’essere villano, il comportarsi da villano, cioè da persona rozza e incivile: la v. di quell’uomo è insopportabile; dare prova di grande villania. 2. a. Atto, comportamento, discorso che costituisce...