. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che coronano le cappelle Sistina delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'Accademia di S. Luca; C. Bricarelli, Per l'estetica degli edifizi a cupola, Roma ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, seguace di Vincenzo Foppa (che operò tra il 1479 e il dal Moretto alcuni minori, come Luca Mombello (1520-1570), Agostino ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] cremonesi, S. Lorenzo e S. Vincenzo): nell'interno sono notevoli avanzi d' tavola del Perugino); S. Luca conserva ancora la semplice . cremonese, Cremona 1931 segg.
Per la storia antica v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, ii, Torino 1917, p. 7 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di altri patrizî; costruiva la villa di Luca Giustiniani, poi Cambiaso; e soltanto l'anno sue, il palazzo Sauli in Via S. Vincenzo e l'isola di Adamo Centurione a Pegli il modello del palazzo di Tomaso De Marini-Castagna, duca di Terranova, genovese ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] ortografia: "Je prie le citojen Appiani de remettre au porteur mon portrait que dal Bisi, e alla cui invenzione collaborò Vincenzo Monti, fu finita dall'A. nel alla Lombardia (l'A. fu eletto accademico di S. Luca, a Roma, solo nel 1811) e non ebbe, ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] si è imposto l’abruzzese Danilo Di Luca, davanti al giovane lussemburghese Andy Schleck collaborazione del compagno di squadra Vincenzo Nibali, dimostratosi a sua volta per la preparazione al Tour).
Il Tour de France. – Nel 2007 la corsa fu vinta ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma verso il 1615: vi morì nel 1696. Bibliotecario della regina Cristina di Svezia attese specialmente a opere riguardanti l'arte, l'archeologia e la numismatica. Nel campo archeologico è degna [...] ). Degli scritti riguardanti l'arte sono notissime le Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, edite in Roma bellezze naturali superiore alla natura, discorso letto nell'Accademia di San Luca nel 1664, e premesso alle Vite.
Secondo il B., i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e 4 tubi di lancio trinati sopracquei da 533; Míguel de Cervantes, varato nel 1928, da 7400/9200 tonn. e qual segno lo contentarono Luca Cambiaso e Pellegrino Tibaldi, migliori trattati: quello di Vincenzo Carducci, fiorentino (formatosi nuovamente ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . - Fu fondato nel 1861 dall'abate Vincenzo d'arte. Di recente fu provveduto al prima a Sant'Angelo, poi a S. Luca, donò all'Italia le sue numerose opere. Sotto un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornale, perché già nel 1646 Luca Assarino (v.) aveva cominciato , ideato e diretto sino al 1806 da Vincenzo Cuoco (v.), cadde poi nelle mani del , Le Père Duchesne di J.-R. Hébert, La Chronique de Paris, il primo quotidiano, fondato nel 1777 da J.-A ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...