Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] solo eccezionalmente. Uno dei pezzi più perfetti de l'Histoire du Roi, l'Audience au Légat ; Le Cacce di Massimiliano; i Mesi di Luca, ecc. E con la serie delle Stanze Proserpina, il primo su modello di Vincenzo Meucci, il secondo su quello di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e rende la fattura più accidentata. E Luca Signorelli, a Orvieto più che a cinque in ritoccarla a secco." A Milano Vincenzo Foppa, per quanto se ne può poi al Palazzo del Pardo, fino a Pablo de Céspedes, ammiratore di Michelangiolo, e ad Antonio ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] gotico: il duomo di San Leo; la chiesa di S. Vincenzo al Furlo, con alta tribuna e cripta; il duomo di la senese con Andrea di Bartolo e Luca di Tommè; la veneziana che si 'Ancona, a Pesaro i macchiaioli, Adolfo de Carolis (v.) con i suoi sintetici ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ricordare Vincenzo Valente, Salvatore Gambardella, Vincenzo di Chiara e numerosi altri fra cui il De Curtis, il Nutile e il De Gregorio. Mattia Preti, lo Stanzione, Gio. Battista Ruoppolo, Luca Giordano. Con rinnovati spiriti, con rinnovate forme, la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Umbria - non può tralasciarsi il nome di Luca Signorelli, che ha lavorato in terra umbra, da Rovezzano a Spoleto. Vincenzo Danti ha lasciato nella città X (1929-30), pp. 768-78; G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] LIBERTINI
Camillo MANFRONI
Raffaele CORSO
Vincenzo BONELLO
*
L'arcipelago di nella quale l'apostolo, con l'evangelista Luca, si recava a Roma. I naufraghi rimasero d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si trovava con le ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] S. Luca in Roma, Roma 1823; R. Bombelli, Brevi not. circa l'Accad. Rom. di S. Luca, Roma 1873; J. Arnaud, L'Acad. de Saint-Luc oggi vive, è l'Accademia Filarmonica, fondata nel 1666 da Vincenzo M. Carrati. Suo oggetto fu lo sviluppo teorico e pratico ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] la S. Cecilia nella cattedrale; di Vincenzo da Pavia opere nella Gancia e alla M. Stomer, del Novelli, di Luca Giordano.
Delle opere dei numerosi Sicilia e di Palermo nel sec. XIX, ivi 1897; G. De Lisa, Note sul clima di Palermo, ivi 1895; G. ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] (1915), pp. 225-259, tavole VII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'ant., I, Parigi 1882, pp. 103, 765-769, 774; A. è ricordato da Vincenzo di Beauvais nel suo fra il 1490 e il 1500 (secondo Luca Pacioli era compiuto nell'anno 1498) e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Gonzaga fa erigere intorno al 1470 da Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. Ne fu primo maestro il fiammingo Jacob de Wert, a cui successe nel 1582 G Con la morte del fratello di Francesco, Vincenzo II (1627) ebbe termine la linea ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...