Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] del Seicento, disegnata da Vincenzo Scamozzi, la quale, completata Pietro Liberi, Antonio Zanchi, Luca Giordano, ecc. Vere magnificenze , Heidelberg 1924, I, p. 146; la voce Bergomum, in De Ruggiero, Diz. Epigr., Roma 1886-1899; e Hülsen, in Pauly ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] da una grande città come Milano, Vincenzo Ruffo, uno dei più grandi la presidenza del vescovo di Pistoia, Scipione de' Ricci, che lo aveva convocato (con gruppo pistoiese della Visitazione già attribuito a Luca Della Robbia, Firenze 1906; id., Gli ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] S. Antonio, mentre la chiesa di S. Vincenzo, elegante saggio di arte neogotica, fu affrescata Agli stipendî del primo fu Luca Marenzio e fra i numerosi protetti secoli XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] del sec. XI, e molti quadri di varî autori (Caravaggio, Agostino Carracci, Andrea da Salerno, Luca Giordano, Cavalier d'Arpino, Solimena, De Mura, De Matteis, Pietro Novelli, Massimo Stanzione, ecc.).
V. tavv. CXXXIX e CXL.
Storia. - S. Benedetto di ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale lungo la riva del golfo omonimo, non lungi dal fondo di questo. Fondata dopo il terremoto del 1858, che distrusse quanto ancora rimaneva sull'antico centro, ha pianta rettangolare con case basse e modeste, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] fra i Tedeschi si ricordano Luca Kilian, Gaspare Lehmann e ). Di gran lunga più abile fu Romano Vincenzo Jeuffroy (1749-1826), esecutore di soggetti pagani 1894; id., Catal. des camées antiques et mod. de la Bibl. nat., Parigi 1897; A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] la sinagoga, la chiesa evangelica di S. Luca con interessante decorazione pittorica di W. Steinhausen, dal celebre architetto francese Robert de Cotte, mentre in stile ebbe il famoso sollevamento di Vincenzo Fettmilch, che fu soffocato nel ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] 9; Marco, V, 25; VI, 5; VII, 32; VIII, 23-25 X, 13 segg.; Luca, IV, 40; XIII, 3,1, ecc.; Atti, VI, 6; VIII, 14 segg.; IX, 12- , IV, 14; II Timoteo,1,6).
Bibl.: P. D. Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., a cura di A. ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] epico-lirico, che ha un antecedente nel Vincenzo Monti del Bardo della Selva nera. Poema Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi, Luca Di Meo – sulla guerra nel serial Spartacus, ideato e diretto da Steven de Knight, Joshua Donen, Sam Reimi, Robert ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] vanno ricordati Giuseppe Sercognani, Francesco Laderchi, Vincenzo Caldesi.
La storia religiosa ha a dei Manfredi, e Tomaso da Faenza (Dante, De vulg. eloq., I, xiv, 2); A. Solari, Sull'antichità della via Faventia-Luca, in Athenaeum, XVI (1928); P. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...