CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Ferratina (l'odierna Frattina) assieme con Vincenzo Camassei, fratello del C., e nella disegno prep. agli Uffizi), S. Luca che dipinge la Vergine e la Natività Rom-Wien 1972, ad Ind.;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 378 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] assegnando all’oscuro maestro cavese Vincenzo Della Monica i lavori di l’inserto degli affreschi di Luca Giordano (1679), la struttura 1856-60, IV, p. 627; C. N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, I, Napoli ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] 1525 s’immatricolò alla compagnia fiorentina di S. Luca (Geronimus - Waldman, 2003, p. 140), al Tempio coi ss. Antonino, Vincenzo Ferrer, Elena, Lucia e Caterina Salviati nella chiesa fiorentina di S. Margherita de’ Ricci, mentre è dispersa o non ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] (I sec. a.C.), nel De oratore, esprime delle riserve circa l’utilità Emanuela, Maraschio, Nicoletta & Toschi, Luca (a cura di) (1992), Storia e Garavelli 2008a, pp. 138-158.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] risulta iscritto alla Compagnia di San Luca, che raccoglie i pittori.
A trent resta per tre anni sotto la protezione di Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico) e che l’autore del furto è Vincenzo Peruggia, un emigrato italiano, impiegato ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] della Consolazione e di S. Vincenzo. A cavallo tra gli capitale: 1870-1878 (1907), Roma 1971, p. 374; M. De Benedetti, Artisti moderni. C. M., in Nuova Antologia, 1° genn La collezione dei ritratti dell’Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 91 n. 312; ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] de lo Stato, sopra il sesso e l'età..., [B.] espediva le occurrenze... con... destrezza..." (cfr. C. Grayson, in Vincenzo Moro al Vimercati, 4 maggio 1493, e al vescovo di Como, a Luca Tottavilla, a Pietro Landriano e G. A. Talenti, 10 maggio 1493; ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] per la presenza del nuovo vescovo Vincenzo Giustiniani, e per la quale concertata a cinque voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La bella , Firenze 1956, pp. 69, 83-84, 128-133; A. De Angelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] in Italia nell’opera del lombardo Vincenzo Campi e dell’emiliano Bartolomeo Italia, alla corte del granduca Francesco I de’ Medici, si segnala il caso di Jacopo sola vera scuola di natura morta italiana (Luca Forte, Paolo Porpora, Giuseppe e Giovan ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] florilegio di brani di autori eminenti come Luca Marenzio, Filippo de Monte, Pietro Vinci e Giovanni Croce , ms. 1139, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del Can[onic]o Giuseppe Vincenzo Baroni (sec. XVIII), pp. 47-88. C. Burney, A General ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...