SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] di un binomio, Napoli 2001, pp. 225 s.; M. Hermoso Cuesta, Nuevos datos sobre la presencia de artista napolitanos en España, in Artegrama, XVII (2002), pp. 313-328; Luca Giordano y España (catal.), a cura di A.E. Pérez Sánchez, Madrid 2002, pp. 44 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Roma (1957-60 con Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco, Andrea Zavitteri) e l’aviorimessa Londra e nel 1965 accademico di S. Luca; nel 1967 gli fu attribuito il premio il premio Freyssinet della Fédération internationale de la précontrainte; nel 1978, ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] (da Una lotta, 1888, al frammento de Il vecchione, 1928), si collocano i tre Pirandello, Firenze, Olschki.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della » 35, pp. 357-393.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] per l’arcivescovo di Ravenna Luca Torrigiani, tutti scritti che all’Indie orientali del carmelitano Vincenzo Maria Murchio e l’Historiarum Id., Una pagina sconosciuta su F. N. nell’Archivio storico “de Propaganda Fide”, ibid., 2006, n. 18, pp. 283- ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dei Virtuosi al Pantheon e l'anno dopo dell'Accademia di S. Luca (Ojetti, p. 26).
Nei primi di marzo del 1858 il scritti di G. Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, Histoire de ma vie, IX, Paris 1856, pp. 209-15; Id., Corresp., a ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] . Paolo Vincenzo Salaroli, che aiutò spesso il padre specie negli ultimi lavori nella Madonna di S. Luca e nella nelli palazzi e case... di Bologna,passim; Ibid., ms. B 131: Id.,Notizie de' professori del disegno..., IX, cc. 402-406 per il B.; cc. 428 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] 13 (i dati provengono da una ricerca di Vincenzo Cosenza per Blogmeter.it).
Come spiega bene lo !, la frase rivolta dal capitano De Falco al comandante Schettino durante il è nuovo. Già nel 1994 Luca Serianni parlava di "irradiazione deformata" ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] editore del Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite (Roma 1899 e 1900), ricevette, nel Mentana, accademico di S. Luca (1921), commissario straordinario per Ravenna e S. Apollinare Nuovo, S. Vincenzo al Volturno. Per quanto riguarda Subiaco, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] notorietà, lodata come fu perfino da Luca Pacioli nella lettera dedicatoria della Summa de arithmetica (1494) a Guidubaldo da il 25 febbr. 1521, quando, su incarico dell'abate Vincenzo Risio da Napoli, assunse le funzioni di proto del convento di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Carrara, mentre per il frontespizio del Code de Napoléon le Grand, edito a Firenze (1809 di Gio. Vincenzo Bolgeni sul giuramento Susinno, I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale di San Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. 263 s ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...