PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Muggia, l’altro di Vincenzo Costa e Osvaldo Armanni, di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; V. ibid., pp. 172, 175, 178-180; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] merito nella Pontificia Accademia di San Luca. Ed è ovvio che, per decorazioni, gli scultori Vincenzo Pacetti e Giacomo , 102 s., n6; Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome...,a cura di A. de Montaiglon e J. Guiffrey, XIII (1774- ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] questo episodio, ebbe anche il soprannome di Vincenzo del Fregio) espose il fatto in un titolo Quaestiones sive dubia solemniter disputata de diversis materiis. In seguito a , con altri illustri perugini come Luca Alberto Podiani.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] della città e fu vicino soprattutto ad Armando De Lisio, Giuseppe Uva e Luca Postiglione, che strinsero con lui un sodalizio destinato Alberto Buonoconto, Giuseppe Uva, Biagio Mercadante, Vincenzo Ciardo, Carlo Striccoli, Giuseppe Rispoli, Antonio ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] biografia stesa dall’abate Vincenzo Zanetti (1871, pp. Udine (1824) e all’Apollo, già S. Luca, di Venezia (1833-34). All’elenco vanno poi . Mariani, Crocetta del Montello 2015, p. 454; R. De Feo, Giuseppe Borsato, 1770-1849, Venezia-Verona 2016, pp. ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] canonico Giuseppe Vincenzo Baroni, sec. XVIII), cc. 359-432. Jacopino de Bianchi, detto de’ Lancellotti, II, Modena 1667, pp. 413 s., 420, 425; B. Beverini, Annales, III, Lucae 1830, pp. 476, 479 s., 482-485; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1717, ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] lettori d’eccezione come Carlo Bo, Oreste Macrì, Giuseppe De Robertis), la produzione del primo periodo è tuttavia da valutare ricordati Ruggero Jacobbi, Giovanna Ioli, Marino Biondi, Anna Dolfi, Pier Vincenzo Mengaldo, Silvio Ramat, Massimo Fanfani. ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] latini, di diversi eccellentiss. autori, in morte di Luca Lunghi pittore ravennate..., 1581; Girolamo Sorboli, Canzone giurista ravennate Vincenzo Carrari (Historia de’ Rossi parmigiani, 1583), nelle scienze il citato trattato De destillatione ( ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] godeva più della fiducia di Cosimo I de' Medici. A Cosimo all'inizio degli richiesta di autorizzazione da parte di Luca Bonetti per aprire una libreria a diverse opere di Benedetto Varchi e di Vincenzo Borghini. Nel giugno 1584 il G. entrò ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] , docente di architettura teorica nelle scuole accademiche in S. Luca, il giovane M., che proseguì quindi presso lo studio di s.; Id., Cappella del S. Cuore di Gesù nella chiesa de’ Ss. Vincenzo e Anastasio a Fontana di Trevi, ibid., p. 26; Annuario ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...