GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] periodo.
Tra il 1486 e il 1488 il nome diGiovanni si ritrova affiancato a quello di Matteo da Bissone, che gli fornì i marmi per di S. Vincenzo in S. Domenico; inoltre, nel contratto del 1466 per la statua di Francesco Vivaldi, il garante di ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] p. 9) ipotizza la presenza del C. dopo la morte diGiovanni Alberti nel 1601.
Ai primi anni del Seicento è anche da , p. 299), con Madonna col Bambino ed i ss. Eusebio, Vincenzo, Lorenzo e Serafino (Iezzi, 1977).
Almeno dal 1610 il C. abitava ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] 1793, sono attribuibili all’attività diVincenzo le decorazioni del tempio di Diana, del tempio di Faustina, dell’arco di Settimio Severo e della fontana Tra il 1784 e il 1785, su commissione diGiovanni Maria Riminaldi (cardinale dal febbraio 1785) e ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] ottenendo insieme con suo fratello Vincenzo la cittadinanza, per volontà del re Carlo di Borbone, in memoria del padre laterale dei G., discendenti diGiovannidi Marco, diede i natali ad alcuni ceramisti di valore: Giovannidi Nicola Tommaso (nato ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ha tutto il suo nel Mantovano", precisa nel 1615 quella diGiovanni da Mula, "è ricco assai, ha... molti denari Caravaggio, in L'Arte, XIII (1910), p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... a Venezia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXI ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] SMPK, KdZ 16 416, disegno del D. dal Pozzo; incisione diVincenzo Mariotti, 1697, a Roma, Casa generalizia dei gesuiti). Il 6 si conserva (Roma, Museo di palazzo Venezia) un calco in gesso probabilmente diGiovanni Battista Maini, anch'esso citato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] pp. 46 s.), per il completamento del Monumento funebre diGiovanni e Vitaliano Borromeo, già in S. Francesco Grande a Statale e Libreria civica di Cremona, LII (2000), pp. 145-182, in partic. pp. 162-168; Id., in Vincenzo Foppa, a cura di G. Agosti - ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] duomo di Castelmadama e la Predicazione di s. Vincenzodi Paola di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore diGiovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio diGiovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di aprire uno studio di pittura a encausto in via dell'Angelo Custode nella parrocchia dei Ss. Vincenzo e F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e belliniana. Fu soprattutto l'ubbidienza letterale allo stile diGiovanni Bellini, che accomunava la sua esperienza a quelle di Francesco Bissolo, Rocco Marconi, Bartolomeo Veneto e Vincenzo Catena, a garantirgli un discreto successo nella città ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...