• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [44]
Arti visive [28]
Storia [12]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Temi generali [5]
Archeologia [4]
Musica [5]
Diritto [4]

NECCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI, Ludovico Patrizia Guarnieri NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese. Il padre, [...] diretto da padre Gemelli, presso l’Istituto S. Vincenzo che monsignor Luigi Casanova, allora rettore del Pio istituto VII, Malattia e Medicina, Torino 1984, pp. 1254-1259; E. Franceschini, Uomini e fatti dell’Università Cattolica, Padova 1984, pp. 20, ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECCHI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milano (Melano) Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] indicare i volumi IV e V della monumentale Storia di M., Milano 1954-55, e in particolare i due capitoli di G. Franceschini, La vita politica e sociale nel Duecento (IV 113-392) e di F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto M. (V 3 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CANGRANDE DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIANGALEAZZO VISCONTI – PASSERINO BONACOLSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

AGGIUNTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGGIUNTI, Niccolò Gino Franceschini Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] 'opera dell'A., ch'era buon latinista, per tradurre le lettere indirizzate ai dotti d'Europa. Morì il 6 dic. 1635. Vincenzo Viviani, che raccolse le carte del Galilei, fece prima conoscere gli scritti dell'A.: un poema latino sopra la trottola, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIUNTI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] riscontrano specialmente nella sonata a sette strumenti di Petronio Franceschini, manoscritto datato dal 1680, nelle Sinfonie a tre grande figura del violoncellismo italiano. Allievo del parmense Vincenzo Merighi (1795-1849) al conservatorio di Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

MOLAJOLI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLAJOLI, Bruno Vincenzo Cappelletti Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] una Commissione d'indagine sulle condizioni, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali (la cosiddetta Commissione Franceschini), su proposta del ministro della Pubblica Istruzione; l'acquisto, nel 1966, del complesso monumentale di San Michele ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GENTILE DA FABRIANO – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ma si distingue nel consiglio particolare della Società di S. Vincenzo de' Paoli a fianco del conte Girolamo Marcello sino al a quel supremo fine [...] ch'è Iddio" (Giacomo Franceschini, Il prossimo congresso di Cultura religiosa, "Corriere della ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Jahrbuch für Kunstgeschichte, XX, 1983, p. 33 ss.; M. Franceschini, La Presidenza del Museo Capitolino e il suo archivio, in BollMC già Ciampolini), formato da Isabella, Federico (1500-1540) e Vincenzo I (1562-1612) è venduto all'asta e acquistato da ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] dotata anche di un battistero); a San Vincenzo al Volturno accanto ad una villa tardoantica fu , Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica, Bari 1996; M. De Franceschini, Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma 1998; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Lat., CLXXV, 1965, pp. 1-26; Itinerarium Egeriae, a cura di E. Franceschini, R. Weber, ivi, pp. 27-90; Egérie. Journal de voyage, a cura : the Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use of Literacy in Early ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] (ripr. facs.: con presentazione di Pietro Franceschini, Milano, Episteme, 1972). Aubry: Aubry, a cura di Enrico Giusti, Torino, Einaudi, 1990). Galilei: Galilei, Vincenzo, Dialogo della musica antica et della moderna, Firenze, Giorgio Marescotti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
brigatese
brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali