• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [109]
Storia [67]
Religioni [33]
Letteratura [27]
Filosofia [22]
Diritto [24]
Storia contemporanea [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Diritto civile [12]
Scienze politiche [11]

Morano, Antonio

Enciclopedia on line

Editore italiano (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911); subentrò al fratello Vincenzo, fondatore della omonima casa editrice, con sede a Napoli (1849), che ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti [...] le pubblicazioni la Storia del Concilio di Trento di P. Sforza Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G. B. Vico, di V. Gioberti, la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa a A. Labriola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONCILIO DI TRENTO – MONTEROSSO CALABRO – VITA DIFFICILE

Morano

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata in Napoli (1849) da Vincenzo M. (Monterosso Calabro 1831 - Napoli 1911), cui ben presto subentrò il fratello Antonio. Ebbe vita difficile per i sospetti e i divieti della censura. [...] altro pubblicò la Storia del Concilio di Trento di P.S. Pallavicino, le opere di P. Segneri, di G.B. Vico, di V. Gioberti, la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis (1870-71) e scritti di altri autori, da B. Spaventa ad A. Labriola. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – VITA DIFFICILE

SALVAGNOLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVAGNOLI, Vincenzo Mario Menghini Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] S. intraprese un viaggio in Piemonte e nel Belgio; a Torino frequentò le "veglie di Moncalieri" del Balbo, e a Bruxelles conobbe il Gioberti, di cui più tardi fu il più fervido seguace in Toscana; e a proposito delle Speranze d'Italia dell'uno e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVAGNOLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

MALENCHINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALENCHINI, Vincenzo Antonio Panella Patriota, nato a Livorno l'8 agosto 1813, morto a Colle Salvetti il 21 febbraio 1881. Laureatosi in legge entrò nel movimento liberale. Nel 1844, per sospetti politici, [...] subì in Roma un breve periodo di prigionia; viaggiò all'estero, dove conobbe il Mazzini e il Gioberti. Partecipò alla guerra del 1848, distinguendosi nella battaglia di Curtatone, e anche alla campagna del 1849 come semplice soldato nel battaglione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Gonzaga, morto il 29 ottobre 1626, successe il fratello Vincenzo II, che lo seguì nella tomba il 26 dicembre 1627 dati alla guardia nazionale. Con tali uomini e tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , a cura dell'abate Cancellieri, a Roma, con una dedica a Vincenzo Monti; quella Ad Angelo Mai a Bologna, nel'20, da Pietro Leopardi si ridusse avendo per compagno di viaggio il Gioberti, per andarvi a morire poiché ormai disperava di fabbricarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] 4) lo proclama con le energiche parole di Vincenzo Lerinense: "Crescat igitur... et multum vehementerque proficiat ecclesiastici, ma troppo innovatori (quali La Mennais, Bautain, Gioberti, Rosmini, ecc.), si riportò alle fonti della scolastica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

RAYNERI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNERI, Giovanni Antonio Giovanni Calò Pedagogista, nato a Carmagnola il 2 marzo 1810. Insegnò filosofia nel collegio di Carmagnola dal 1831 al 1846, avendovi allievi G. M. Bertini e D. Berti. Allievo [...] nel 1846 fu a Saluzzo, nel 1847 a Genova (con Vincenzo Troya) a dirigervi scuole di metodo. Nel 1847 succedeva a Società d'istruzione e d'educazione, ch'ebbe presidente V. Gioberti e, col R. vicepresidente attivissimo, accolse C. Boncompagni, ... Leggi Tutto

RICCI, Vincenzo, marchese

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Vincenzo, marchese Mario Menghini Uomo politico, nato a Genova il 17 maggio 1803, morta ivi il 17 maggio 1868. Laureatosi in leggi all'università di Torino (19 maggio 1824), iniziò subito servizio [...] in quello Casati (27 luglio-13 agosto) come ministro delle Finanze, continuando a disimpegnarne le funzioni anche nel gabinetto Gioberti (10 dicembre 1848-21 febbraio 1849). D'allora in poi si occupò di affari amministrativi e di studî storici, come ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 di Vincenzo Cuoco (1800), che giustamente è ritenuto all’ da Giovanni Battista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti, da Antonio Ranieri ad Atto Vannucci, da Gino Capponi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
ontologismo
ontologismo s. m. [der. di ontologico]. – Termine usato dal filosofo Vincenzo Gioberti (1801-1852) in opposizione a psicologismo, per indicare il metodo della filosofia che «colloca il termine immediato della cognizione razionale nel suo oggetto,...
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali