La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Agnese, il Coemeterium Maius56.
Le recenti indagini di Vincenzo Fiocchi Nicolai stanno mettendo in luce la straordinaria and the Second Sophistic. A Study of an Early Christian Transformation of Pagan Culture, Tübingen 2006, pp. 43-47.
80 Cfr. A. von ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 337, costituisca un’apertura di credito nei confronti dei culti pagani o solo un semplice escamotage per consentire alla popolazione locale e in parte alle indagini archeologiche condotte da Vincenzo Corbo135, per la descrizione del Santo Sepolcro, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] su problemi di storia amministrativa e giuridica: Vincenzo Aiello (1957) analizza l’origine del ruolo ottobre del 312 deve già fare fronte al profondo disagio verso l’eredità pagana della città che contraddistinguerà tutto il suo regno. L’esito a cui ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un martirio simbolico e anche fisico perpetrato dai nuovi pagani, figli della filiazione luciferina, che dalla ribellione di e inventive forme caritative, il riferimento costante a s. Vincenzo de’ Paoli si accompagna alle devozioni dei ‘santi sociali ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] la vittoria finale e completa della Fede nostra sul paganismo antico, conseguita, dopo una lotta a sangue e A. Robbiati, Milano 1996.
10 F. Malgeri, s.v. Vincenzo Ottorino Gentiloni, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIII, Istituto della ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] cultura romana; infatti nei canoni di Elvira troviamo da una parte la forte condanna della partecipazione dei cristiani alle cerimonie pagane (cc. 1 e 59), dall’altra una certa tolleranza nei confronti di cristiani che continuano a svolgere le loro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] il populus, il popolo eletto, alle nationes dei pagani. E così ancora, san Girolamo chiamò "nationes" o che, avviata dal 'repubblicano' Rousseau, già in Herder, in Vincenzo Cuoco e in Fichte risultò sostanzialmente compiuta. E così, ancora, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] Costantino è quello di chi, familiarizzato con i culti pagani tradizionali, che mai avevano alimentato contrasti dottrinali, e Roma, Silvestro, si fa rappresentare dai presbiteri Vito e Vincenzo. Tali vescovi sono in massima parte illustri ignoti, a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] rappresentare dai presbiteri Vito, già inviato ad Arles, e Vincenzo, futuro vescovo di Capua: una delegazione ancora più ristretta 15 marzo 315. Giudici della disputa sono nominati i pagani Cratone, filosofo, e Zenofilo, praefectorius vir, entrambi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] disagi per diffondere il messaggio evangelico fra i popoli pagani dell'Asia, dell'Africa e dell'America. Moltissimi , e specie tanto fra sé differenti, e dissimili", come scrive Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena nel Viaggio nelle Indie Orientali ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...