• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1643 risultati
Tutti i risultati [1643]
Musica [853]
Biografie [852]
Arti visive [67]
Letteratura [47]
Storia [38]
Cinema [36]
Diritto [31]
Archeologia [28]
Temi generali [21]
Teatro [19]

Pinèlli, Ettore

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1843 - ivi 1915). Studiò il violino con lo zio T. Ramacciotti e con J. Joachim. Concertista di gran valore, fu benemerito della cultura musicale italiana anche come organizzatore della [...] scuola musicale dalla quale sorse il liceo musicale (poi conservatorio) di S. Cecilia, e della Società orchestrale romana (1874-98). Fu anche buon compositore di musica strumentale (una sinfonia, una Rapsodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – ROMA

Kremer, Gidon

Enciclopedia on line

Kremer, Gidon Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione [...] internazionale per una grande tecnica unita a un'interpretazione sempre meditata. Vincitore dei concorsi Čajkovskij di Mosca e Paganini di Genova, non disdegna nei suoi concerti anche la musica d'avanguardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kremer, Gidon (1)
Mostra Tutti

Strauss

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1804 - ivi 1849). Studiò il violino da autodidatta. Nel 1819 era già con J. Lanner, prima come violinista di quartetto, poi come secondo direttore d'orchestra. Nel 1825 formò la propria [...] orchestra, che condusse poi in fortunati giri artistici attraverso l'Europa. Nel 1835 fu nominato direttore d'orchestra dei balli di corte. Compose circa 250 ballabili tra valzer, polche, mazurche, galops, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAZURCHE – VIOLINO – VIENNA – POLCHE – EUROPA

Torèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Torèlli, Giuseppe Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. [...] 'imperatore Leopoldo e del margravio del Brandeburgo. Nel 1701 tornò a Bologna, dove fu attivo nuovamente in S. Petronio come violinista. T. è uno dei più alti esponenti della migliore arte violinistica bolognese, e come compositore è celebre per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GERMANIA – BOLOGNA – VIOLINO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lonati, Carlo Ambrogio, detto il Gobbo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Milano 1650 circa). Celebre virtuoso di violino, compose musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale; di un certo interesse, in particolare, le sonate per violino e basso continuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO

Farina, Carlo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Mantova fine sec. 16º). Virtuoso di violino, ebbe cariche a Dresda e a Danzica. Compose musiche per violino, di cui pubblicò 5 libri di danze, sonate e canzoni (1626-28). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZICA – VIOLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farina, Carlo (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Alberto Iesuè Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] vaneggiando vai la libertà (Liegi, Conserv. reale di musica, Terry 56); le cantate Voglio morte (ma forse il Carlo del Violino indicato è Carlo Mannelli), Povera poesia (dat. 1710, parole di P. Ottoboni), Ahi,Clori amata (dat. 1718), trio Con piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carmirèlli, Pina

Enciclopedia on line

Carmirèlli, Pina Musicista italiana (Varzi 1914 - Capena 1993). Diplomata in violino e in composizione al Conservatorio di Milano, ha svolto una applaudita attività di concertista di violino, sia come solista, sia come [...] componente del Quintetto Boccherini e del Quartetto Carmirelli. Ha insegnato al conserv. di Santa Cecilia in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CECILIA – VIOLINO – CAPENA – ROMA

Viòtti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Viòtti, Giovanni Battista Musicista (Fontanetto Po 1755 - Londra 1824); studiò il violino con G. Pugnani. Appartenne per alcuni anni all'orchestra reale; poi lasciò l'Italia per un giro di concerti con il suo maestro. Dopo sfortunate [...] , dove fu direttore (1819) dell'Opéra e del Théâtre des Italiens. Passò gli ultimi tre anni in Inghilterra. Uno dei maggiori violinisti d'ogni tempo, fu anche grande didatta, e attraverso i suoi allievi (J. Rode, F. W. Pixis e altri) esercitò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANETTO PO – PREROMANTICA – INGHILTERRA – VIOLINISTI – GERMANIA

GIACOMELLI, Giovan Battista, detto Giambattista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Daniela Giordana Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] , interpellato dall'ambasciatore mantovano sulle qualità artistiche del G. dichiarò infatti che "era il migliore che sonasse quello strumento il violino che fosse in Roma, e che di clavicordo et d'arpa me par che dicesse era bonissimo et che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
violino
violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina¹
violina1 violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali