MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] non musicale, la relazione del Congresso medico romano; sua ultima fatica furono invece i Balli op. 1 per violino e basso continuo del napoletano Salvatore Mazzella (1689).
Nello stesso 1689 cedette l’attività al provetto tipografo boemo Giovanni ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] in Transpontina (S. Barbara, 1597). Va collocato attorno al 1593 il S. Francesco confortato da un angelo che suona il violino (Douai, Musée de la Chartreuse), di grande raffinatezza pittorica; al 1592-93 risale anche la Madonna con Bambino e santi ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di buona famiglia come le figlie di Gaetano Pegnalver, colonnello del Genio, ma anche Rachele Pepe, moglie di Crescenzo, primo violino nella Real Cappella, Emanuele Imbimbo, poi esule a Parigi, a sua volta maestro di canto, Luigi Rossi, avvocato ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] ): si tratta, cioè, del libretto per le Nozze di Teti e Peleo, operamusicata da Carlo Caproli (detto anche Carlo del Violino allievo romano del Rossi), la cui prima rappresentazione ebbe luogo a Parigi il 26 marzo 1654 (illibretto fu stampato nello ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] la Gazzetta toscana (n. 29) annunciò la vendita di una sua raccolta di «sei sonate da Cimbalo con l’accompagnamento del Violino» (p. 115) dedicata a Maria Maddalena Morelli, alias Corilla Olimpica, e l’esecuzione di un concerto d’organo alla Madonna ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] di ripieno di A. Scarlatti; di A. Vivaldi Concerto in mi minore per archi e cembalo; Concerto in fa minore Op. 7 n. 11 per violini, archi e cembalo di ripieno; Concerto in do minore per oboe; Concerto in si minore Op. 10 n. 6 per oboe. Sotto la sua ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] la regia di Mauro Bolognini e due anni più tardi figurò nella commedia di Pietro Garinei e Sandro Giovannini Viola, violino e viola d’amore.
Il cinema e i palinsesti radiotelevisivi contribuirono alla popolarità nazionale di Salerno. In radio, dove ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] soltanto, com’è ovvio, l’alternanza e il confronto tra passi assolo e a due o più voci, ma anche parti di violino e di cornetto dai tratti virtuosistici; di fatto si tratta di un esempio precoce di messe con strumenti obbligati. Nel 1621 era comparsa ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] anni soprattutto all’insegnamento di pianoforte e composizione, svolto nell’accademia di Manhattan che fondò insieme ai figli (violinista l’uno, pianista l’altra). Con lei scomparve una figura di musicista-donna come poche altre capace di trasformare ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] la carica di maestro al cembalo al teatro Regio di Torino ed iniziò un'intensa collaborazione con C. B. Polledro, primo violino e direttore d'orchestra, e con C. Ghebart, direttore in seconda; poté così collaborare alla concertazione di opere di V ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.