CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] vaneggiando vai la libertà (Liegi, Conserv. reale di musica, Terry 56); le cantate Voglio morte (ma forse il Carlo del Violino indicato è Carlo Mannelli), Povera poesia (dat. 1710, parole di P. Ottoboni), Ahi,Clori amata (dat. 1718), trio Con piede ...
Leggi Tutto
Musicista italiana (Varzi 1914 - Capena 1993). Diplomata in violino e in composizione al Conservatorio di Milano, ha svolto una applaudita attività di concertista di violino, sia come solista, sia come [...] componente del Quintetto Boccherini e del Quartetto Carmirelli. Ha insegnato al conserv. di Santa Cecilia in Roma ...
Leggi Tutto
Musicista (Fontanetto Po 1755 - Londra 1824); studiò il violino con G. Pugnani. Appartenne per alcuni anni all'orchestra reale; poi lasciò l'Italia per un giro di concerti con il suo maestro. Dopo sfortunate [...] , dove fu direttore (1819) dell'Opéra e del Théâtre des Italiens. Passò gli ultimi tre anni in Inghilterra. Uno dei maggiori violinisti d'ogni tempo, fu anche grande didatta, e attraverso i suoi allievi (J. Rode, F. W. Pixis e altri) esercitò una ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] , interpellato dall'ambasciatore mantovano sulle qualità artistiche del G. dichiarò infatti che "era il migliore che sonasse quello strumento il violino che fosse in Roma, e che di clavicordo et d'arpa me par che dicesse era bonissimo et che era ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Alba 1890 - Gardone 1979); allievo di G. Orefice ed E. Polo. Violinista, concertista e insegnante di violino (Conservatorio di Milano), ha pubblicato composizioni, studi e revisioni [...] di musica antica e lavori musicologici e didattici. Per seguire la sua passione, costituì e diresse (dal 1941) l'Orchestra d'archi specializzata in musica barocca; si interessò anche di musica contemporanea. ...
Leggi Tutto
Musicista italiana (Como 1839 - Milano 1926). Studiò il violino con Ch.-A. de Bériot e H. Vieuxtemps, il canto con G. Pasta. Esordì come soprano a Torino nel 1862 e si esibì poi nei principali teatri italiani. [...] Ritiratasi nel 1883, aprì a Milano una scuola di canto, che nel 1889 trasferì a Pietroburgo. Fra i suoi allievi ebbe E. Caruso ...
Leggi Tutto
Compositore (Praga 1867 - ivi 1936). Studiò con F. Ondříček (violino) e con G. Adler. Compose 3 opere teatrali, 5 poemi sinfonici, 1 sinfonia, concerti per pianoforte e per violino, musica da camera. L'arte [...] di N. è caratterizzata da stilemi nazionali e procede con decoro e naturale fluidità ...
Leggi Tutto
Musicista (Pamplona 1844 - Biarritz 1908). Precocissimo, si perfezionò nel violino a Parigi con D. Alard. Svolse attività concertistica in Europa e America, ovunque acclamato per il grande virtuosismo, [...] Per lui É. Lalo compose la Symphonie espagnole e M. Bruch la Scottische Phantasie. Dalla sua abbondante produzione di musica per violino emergono per notorietà la Zigeunerweisen op. 20, le Danze spagnole opp. 21-23, 26, 37-40, la Fantasia sull'opera ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunswick 1784 - Kassel 1859). Esordì come concertista di violino (1804). Dal 1805 divenne Konzertmeister a Gotha. Fu poi direttore d'orchestre teatrali a Vienna e Francoforte, Generalmusikdirektor [...] d'Europa (nel 1817 in Italia, dove a Milano suonò insieme con N. Paganini), e didattica. S. fu uno dei migliori violinisti del suo tempo, e capo di un'importante e vitale scuola violinistica. Come compositore, tra i romantici, può essere considerato ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Marsiglia 1905 - La Ciotat 1991), concertista di violino. Allievo del padre, cominciò a suonare in pubblico all'età di cinque anni. Studiò poi con J. Thibaud e si affermò ben presto [...] come concertista di fama internazionale ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli...
violina1
violina1 s. f. [dim. di viola1]. – Lo stesso, ma meno com., che violetta1, come nome region. di parecchie piante con fiori più o meno vistosi.