• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [253]
Architettura e urbanistica [38]
Arti visive [92]
Archeologia [31]
Biografie [27]
Religioni [8]
Geografia [7]
Restauro e conservazione [4]
Temi generali [6]
Vita quotidiana [5]
Industria [3]

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Tosco, Arthur Kingsley Porter e la storia dell'architettura lombarda, Arte lombarda 112, 1995, 4, pp. 74-84; Eugène Viollet-le-Duc. Gli architetti e la storia. Scritti sull'architettura, a cura di R. Tamborrino, Torino 1996; E. Vergnolle, La première ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , Wales und Schottland vom Jahre 901 bis zum Jahre 1307, 5 voll., München 1955-1960. Letteratura critica. - S.v. Menuiserie, in Viollet-le-Duc-, VI, 1863, pp. 345-386; s.v. Peinture, ivi, VII, 1864a, pp. 56-109; s.v. Plafond, ivi, 1864b, pp. 198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] i f. a un solo piede, che, nel caso ottagono della cattedrale di Langres (dip. Haute-Marne), della fine del sec. 13° (Viollet-le-Duc, 1863, pp. 542-543), e in quello della cattedrale di Strasburgo, firmato nel 1453 da Jodokus Dotzinger, mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI

Abitazione

Universo del Corpo (1999)

Abitazione Anna Laura Palazzo Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] rifiuto dell'orpello e della finzione statica in nome di una coerenza strutturale di cui l'architetto francese E.-E. Viollet-le-Duc è un veemente, ma non isolato, esponente prerazionalista. Con riferimento a un progetto di abitazione che è anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è anche quello dell'abbazia cistercense di Fiastra, nelle Marche (Righetti Tosti-Croce, 1993). Bibl.: s.v. Citerne, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 249-250; C. Lucas, G. Bechmann, Citerne. I. Architecture, in La grande encyclopédie, Paris 1886-1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] e delle prime tre campate del corpo longitudinale, a doppie navatelle e cappelle, ultimato soltanto nel sec. 19° da Viollet-le-Duc.L'apparato decorativo è piuttosto ricco. Oltre a vetri del sec. 12° reimpiegati, di un'inconfondibile tonalità di blu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VILLANDRAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLANDRAUT F.A. Costantini Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] piano degli appartamenti a O. Bibl.: J. Quicherat, Rodrigue de Villandrando, BEC, s. II, 6, 1844, 1, pp. 119-168; s.v. Château, in Viollet-le-Duc, III, 1858, pp. 140-193: 140; J. Quicherat, Vie de Rodrigue de Villandrando, Paris 1879, p. 4; L. Cadis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – TERRACOTTA – CLEMENTE V – BISCAGLIA – GUIENNA

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] trovare anche all'interno di un elaborato avancorpo, innalzato di fronte al m. ad angolo retto con l'accesso. Bibl.: s.v. Donjon, in Viollet-le-Duc, V, 1861, pp. 34-96; R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, The History of the King's Works. The Middle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

NIEDERHASLACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIEDERHASLACH R. Lehni Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] campagne di restauro negli anni 1854-1861 e 1867-1871, dirette da Emil Böswillwald, un collaboratore di Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc: a questi lavori si debbono in particolare la parte alta della torre-portico e i pinnacoli dei contrafforti. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERWIN VON STEINBACH – ANNUNCIAZIONE – BENEDETTINA – STRASBURGO – STRASBURGO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali