Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] Wambae regis è una monografia di tipo sallustiano, mentre le opere storiche di Paolo Diacono dimostrano un’assidua frequentazione di Virgilio oltre che degli storici medievali, e a sua volta Eginardo prende a modello Svetonio.
Su un altro versante, l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] proprio da esso il diritto di fregiarsi del nome che più dura e più onora.
Nella sua replica (III) Giovanni del Virgilio dimostrò d'aver bene inteso il proposito di Dante, abbandonando la proposta del poema epico. Dopo aver innalzato un inno di ...
Leggi Tutto
Sarno
Giorgio Brugnoli
Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] critica del testo.
Ma è anche vero che D. non poteva poi ignorare l'identità campana del S., qual era testificata dal suo Virgilio (e meglio ancora da Servio ad Aen. VII 738 " populi Campaniae sunt a Sarno fluvio "), ma anche da Lucano (II 424). È ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Monfalcone, Gorizia, 1964). Assessore alla Cultura del Comune di Milano (2008-10), dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 con In viaggio con Virgilio [...] e L'altro viaggio di Rainer Maria Rilke, ha portato in scena opere quali Lo specchio di Borges (2007-10) e Il tempo di Mahler (2010-11); autore dello spettacolo Pinocchio, storia di un burattino (2011-14), ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha [...] 'XI idillio di Teocrito, giovanottone sentimentale e malinconico, innamorato ingenuamente della ninfa Galatea. Nei poeti latini, come Virgilio e Ovidio, P. riappare nelle gigantesche e fiere proporzioni dell'Odissea (per quanto certo meno selvaggio ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] e atmosferici (Pg XXI 46-48): il confine superiore di essi giunge sino alla porta di san Pietro.
Il viaggio di D. e Virgilio nell'A, si svolge piuttosto celermente. Dopo il canto di Casella e i rimproveri di Catone, i poeti corrono verso il monte in ...
Leggi Tutto
arguto
Lucia Onder
. Nel senso di " sottile ", " concettoso ", nel quale è implicita la connotazione di " convincente ", è adoperato in Pg XIII 78 Parla, e sie breve e arguto, nell'ammonimento di Virgilio [...] a D. che si accinge a parlare agl'invidiosi. Così interpretava Benvenuto: " brevis sermone et subtilis sententia ", mentre per il Buti, che è meno convincente, l'orazione di D. dovrebbe essere " savia ...
Leggi Tutto
Letterato lucchese (sec. 15º-16º), attivo a Venezia ove pubblicò nel 1525 un fortunato commento alle opere volgari del Petrarca con un excursus biografico su Laura, nel 1534 un'edizione delle opere di [...] Virgilio e nel 1544 un meno fortunato commento alla Divina Commedia di Dante. ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] "Virgilio fece menzione di tal famiglia e di un Astore famoso nell'arte di andare a cavallo: "sequitur pulcherrimus Astur, Astur equo fidens", - nacque il 28 ag. 1742 a Casarano, nei pressi di Gallipoli, dal dottore Andrea e da Domenica Cozza. ...
Leggi Tutto
Polimestore (in D. Polinestòr; Polimestor in qualche codice, per es. nel 10186 della bibl. Nacional di Madrid)
Antonio Martina
Re della Tracia e marito di Ilione, figlia di Priamo.
Secondo la tradizione [...] ripetuti ogni notte dagli spiriti avari del V girone: in infamia tutto 'l monte gira / Polinestòr ch'ancise Polidoro. L'episodio gli era noto da Virgilio Aen. III 19-68 (cfr. If XIII 35 e Aen. III 41; Pg XXII 40-41 e Aen. III 56-57), oltre che da ...
Leggi Tutto
virgiliano
(non com. vergiliano) agg. [dal lat. Vergilianus]. – Di Virgilio, poeta latino del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: l’opera v.; la poesia v.; il poema v., l’Eneide; l’esametro v.; la malinconia...
epanodo
epànodo s. m. [dal lat. tardo epanŏdus, gr. ἐπάνοδος «regressione»]. – Figura retorica, detta con termine lat. regressio, consistente nella ripresa, ampliata con particolari, di una o più parole prima soltanto elencate o accennate;...