GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Arano, Miniature lombarde dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970, pp. 408, 418, 421 s.; M. Meiss - E.W. Kirsch, The Visconti Hours, London 1971; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino de' Grassi. Belbello da Pavia, Roma 1984, pp. 41-78; F ...
Leggi Tutto
giudice
Per dimostrare l'impossibilità di giudicare rettamente un uomo se si è presi dall'invidia, che non lascia la ragione argomentare per la cosa invidiata, D. osserva che in questo caso la potenza [...] Dio: Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua: da tal giudice sassi!
In senso specifico è chiamato g. Nino Visconti (v.), in Pg VIII 53 giudice Nin gentil, e 109 L'ombra che s'era al giudice raccolta, in quanto il ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Asti 1829 - Roma 1900); volontario nel 1848, fu collaboratore dal 1850 al '57 del Crepuscolo e dell'Opinione. Segretario particolare di Cavour (1858-61), fedele esecutore delle sue direttive, [...] III sul problema del Veneto. Svolse poi altri incarichi diplomatici a Parigi e Copenaghen. Segretario generale al ministero degli Esteri (1870), fu intelligente collaboratore di E. Visconti-Venosta fino al 1876: in quest'anno fu creato senatore. ...
Leggi Tutto
Treviglio Comune della prov. di Bergamo (31,5 km2 con 28.019 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 125 m s.l.m., nell’alta pianura lombarda, all’incontro delle vie per Milano, Bergamo, Brescia. Notevole [...] e Venezia passò più volte dall’una all’altra dominazione, finché nel 1447 i Veneziani la tolsero a Filippo Maria Visconti: la Pace di Lodi (1454) confermò il dominio veneziano sul borgo. Nel 1521 fece dedizione a Francesco II Sforza; ritornò a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (130,6 km2 con 5859 ab. nel 2007). Nell’alta Val Tiberina, ricordato per la prima volta nel 1048 col nome di Castrum angulare, fu feudo dei signori di Galbino, dei monaci camaldolesi, [...] i Fiorentini, che vi costruirono un vicariato con giurisdizione anche su parte del Casentino. Il loro dominio fu contrastato dai Visconti: con la sconfitta dei milanesi nella battaglia del 1440, che segnò l’ascesa della potenza medicea, A. passò ...
Leggi Tutto
Figlio di Uberto (v.), nacque verso il 1415. L'ultima notizia che di lui abbiamo risale alla fine del 1466. Studiò a Milano nel 1430 sotto Gasparino Barzizza; dal 1432 al '38 seguì a Ferrara i corsi di [...] di Ugo Benzi e di letteratura di Guarino Veronese. Nel 1446-47 teneva scuola a Milano; ma alla morte di Filippo Maria Visconti (1447) si restituì a Ferrara; donde nei primi mesi del 1450 andò in ambasceria a Saragozza. Morto Leonello d'Este (1 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Novara, con 6144 ab. Il centro capoluogo, situato a 129 m. s. m., conta-4930 abitanti; altri vivono nella frazione di Camerona (130) o in case sparse. Nel sec. IX Cerano appartenne [...] , e fu nei secoli seguenti oggetto di aspre contese fra i Novaresi e i Milanesi: nel 1356 fu distrutta da Galeazzo Visconti. Delle antiche fortificazioni v'è ancora qualche resto. Notevole è la chiesa parrocchiale con dipinti di qualche pregio. Il ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] il commento del documentario La nostra guerra (1945) di Alberto Lattuada e di La terra trema (1948) di Visconti e collaborò come sceneggiatore con Pietro Germi (Gioventù perduta, 1948), Alessandro Blasetti (Fabiola, 1949), Lattuada (Senza pietà, 1948 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] . 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, p. 334; G. Sanesi, Siena nella lega contro il Visconti, in Bull. senese di storia patria, I (1894), p. 240; L. Fumi, Un'ambasciata de' Sanesi a Urbano V nel trasferimento della ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] Bollettino della Deputaz. di storia patria per l’Umbria, XLV (1948), pp. 92-133; Id., La dedizione di Perugia a Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, in Archivio storico lombardo, s. 9, III (1963), pp. 287-305; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
bissolo
bissòlo s. m. (o bissòla s. f.) [dim. di bissa, forma settentr. di biscia, dal biscione dello stemma dei Visconti che vi era raffigurato]. – Denaro di lega scadente coniato a Milano dagli ultimi Visconti (seconda metà del sec. 14°);...