• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Storia [174]
Arti visive [100]
Europa [80]
Biografie [82]
Geografia [67]
Storia per continenti e paesi [59]
Archeologia [76]
Religioni [27]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]
Architettura e urbanistica [24]

MAIORIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus) C. Bertelli Imperatore romano. Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] tradizione romana: nel 459 liberava Arles, salutato da un panegirico di Apollinare Sidonio, nel 460 moveva contro i Visigoti di Spagna, ma nel 461 moriva a Tortona combattendo Recimero, che riusciva così a stroncare un imperatore troppo energico ... Leggi Tutto

RUTILIO Namaziano

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] Nell'autunno del 416 o poco più tardi egli, per ragioni d'interesse, fu costretto a ritornare nel paese nativo, che i Visigoti, scorrazzando allora per il territorio che si estende dai Pirenei alla Senna, avevano messo a ferro e a fuoco. Poiché anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTILIO Namaziano (1)
Mostra Tutti

Merovingi

Enciclopedia on line

La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] con il generale romano Egidio e con il conte Paolo, esponenti delle forze romane della Gallia, nella difesa della Loira contro i Visigoti che premevano dal sud. Da Basina, moglie del re dei Turingi, che si unì a lui dopo un suo breve esilio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUTORITÀ IMPERIALE – GREGORIO DI TOURS – CHILDERICO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

Èzio

Enciclopedia on line

Ministro e generale dell'imperatore romano Valentiniano III (n. 390 circa - m. 454). Dal 423 fu comes domesticorum, nel 429 magister utriusque militiae, guerreggiò contro i Goti e contro i Franchi; nel [...] e svolgendo un'abile politica di equilibrio tra i popoli barbari con un sistema di alleanze. Grazie all'alleanza coi Visigoti, Attila, che aveva invaso la Gallia, fu contenuto e poi vinto nella battaglia dei Campi Catalaunici (451). Meno fortunato fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PETRONIO MASSIMO – VALENTINIANO III

CLOTILDE, santa, regina dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata da Chilperico, re dei Burgundî, ed educata cristianamente dalla madre Caretena, dopo l'assassinio del padre si recò a Ginevra, nel monastero di San Vittore, ove era già la sorella Crona (o Sedeleuba); [...] aveva dato quattro figli: Ingomir, morto infante, Clodomiro, Childeperto, Clotario, e una figlia, Clotilde (che sposò Amalarico re dei Visigoti), si ritirò a Tours, nel monastero di S. Martino. Non senza amarezze e dolori, causati dalle lotte tra i ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CHILPERICO – CLODOMIRO – BURGUNDÎ – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTILDE, santa, regina dei Franchi (1)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] muro di cinta risalente al tardo impero. Nel sec. III San Saturnino vi diffuse il cristianesimo e vi subì il martirio. Il re visigoto Ataulfo vi condusse il suo popolo (413-14) e l'imperatore Onorio, nel 419, diede la città e il paese a Wallia. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTREMADURA S. Andrés Ordax (spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali) Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] tarda romanità, cui si associò la struttura ecclesiastica paleocristiana, che andò consolidandosi nei secc. 6° e 7° sotto la dominazione visigota, con la sede episcopale posta a Mérida, sebbene già nel corso del sec. 7° si affermasse la supremazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III DELLE ASTURIE – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ARCO A TUTTO SESTO – SAN VICENTE FERRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] in diretta comunicazione con il Mediterraneo. In relazione di commercio con l’Oriente, continuò a prosperare sotto i Visigoti; eretta a sede arcivescovile, estese la sua giurisdizione ecclesiastica su quasi tutto l’attuale Portogallo. Caduta dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maiorca (Maiolica) Filippo Brancucci Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] decadenza dell'Impero romano, M. fu nel 537 sottomessa da Belisario all'Impero d'Oriente. Fu in seguito rioccupata dai Visigoti, quindi dagli Arabi (sec. VIII), che in un primo tempo l'unirono al califfato di Cordova: quindi il governatore Mudijeid ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI CASTIGLIA – GIACOMO II DI ARAGONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO I DI ARAGONA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti

Clodovèo I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clodovèo I re dei Franchi Figlio (n. 466 circa - m. Parigi 511) di Childerico, alla morte di questo (481) divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i dominî del romano Siagrio, continuando [...] e la popolazione gallo-romana un vincolo duraturo, che fece la forza del regno di Clodoveo. Nel 506 C. mosse contro i Visigoti e li vinse a Vouillé (507), provocando così l'intervento di Teodorico, re degli Ostrogoti d'Italia (509-510). La pace del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – FRANCHI SALÎ – CHILDERICO – OSTROGOTI – GUNDOBADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clodovèo I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
viṡigòto
visigoto viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali